Il plumcake salato con olive e peperoni
Una cena con gli amici? Un aperitivo sfizioso? Ecco l’idea: il plumcake con le verdure, perfetto anche per chi segue una dieta vegetariana. È facile da preparare e non richiede tempi lunghi di lievitazione. E poi, è morbido e molto gustoso, con la farcitura di olive e peperoni. E se volete potete anche arricchirlo con qualche altra verdura: carote, zucchine, melanzane, piselli… Largo alla fantasia!
Gli iscritti hanno ricevuto questa ricetta in formato PDF, da scaricare e stampare, allegata a una newsletter di noinonni.it. Unendola alle altre, possono così formare il libro di ricette di NoiNonni.
Per ricevere la newsletter, iscriviti cliccando questo link: iscriviti-alla-newsletter-di-noinonni
Se vuoi ricevere anche tu questa ricetta in formato PDF, scrivici a [email protected]: te la invieremo!
Ingredienti
- 3 uova
- 80 g di olio extravergine di oliva
- 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
- 250 g di farina tipo 00
- 100 g di latte intero
- Sale
- 100 g di olive denocciolate (verdi o nere, come preferite)
- 2 peperoni rossi
- 100 g di scamorza
- 50 g di grana padano grattugiato
Come si fa
- Tagliate a pezzetti le olive.
- Tagliate i peperoni rossi: togliete i semi; tagliate la metà di un peperone a listarelle e il resto a pezzetti.
- Tagliate a pezzetti anche la scamorza.
- In una ciotola versate le uova, salatele e sbattetele con uno sbattitore elettrico.
- Quando saranno diventate spumose aggiungete piano piano l’olio e il latte.
- Infine versate la farina e il lievito, poco per volta e badando a non far formare grumi.
- Assaggiate e regolate di sale se occorre.
- Quindi aggiungete all’impasto, sempre mescolando, il grana padano grattugiato e la scamorza.
- Infine mescolate le verdure, tenendo la parte il peperone tagliato a listarelle.
- In uno stampo da plumcake foderato con carta da forno versate l’impasto e livellatelo con un cucchiaio.
- Quindi disponete sulla superficie, a intervalli regolari, le listarelle di peperone che avete tenuto da parte.
- Infornate nel forno preriscaldato a 180°, in modalità statica, e fate cuocere per circa 60 minuti.
- Per verificare la cottura, infilate uno stuzzicadenti nell’impasto: se risulterò asciutto, il plumcake è pronto.
- Lasciatelo intiepidire, quindi versatelo su un piatto da portata e servitelo.
Trovi altre idee di plumcake salati a questi link:
Il plumcake con spinaci, feta e pomodorini secchi
Il plumcake rustico con formaggio e prosciutto
Trovi altre ricette a base di peperoni anche a questi link:
La peperonata con capperi e pangrattato
La peperonata al pomodoro
I peperoni ripieni di carne
I peperoni ammollicati
Il coniglio con i peperoni e le olive
I peperoni ripieni vegetariani
La pasta alla crema di peperoni