Scheda didattica di italiano – Il complemento di stato in luogo
I complementi di luogo sono tra i primi a essere presentati ai bambini. Non è difficile individuarli; il difficile è distinguere tra i quatto diversi tipi: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo e moto per luogo. Questa scheda li aiuta a esercitarsi con il primo, il complemento di stato in luogo.
DOWNLOAD Per scaricare e stampare la scheda, clicca su questo link:
Il complemento di stato in luogo
In pillole
Il complemento di stato in luogo risponde alle domande dove, in quale luogo? e si trova con verbi che non indicano movimento: Nel giardino c’è un’aiuola; Abito al terzo piano; La televisione è in salotto; Ho messo il libro sul tavolo…
Ecco la soluzione degli esercizi
Esercizio 1
- Una rondine ha fatto il nido sotto il tetto della casa dei nonni.
- Al mare, mi piace stare seduto a giocare sotto l’ombrellone.
- Nel bosco c’è una radura dove cresce una grande quercia.
- Sulla parete della mia cameretta è appeso il poster della mia squadra
del cuore. - La festa per il compleanno di Adele si terrà al parco.
- Al supermercato c’era molta folla, così alla cassa abbiamo aspettato
il nostro turno vicino al carrello. - Trascorreremo le vacanze estive nella casa al mare dei nonni.
Esercizio 2Evidenziamo in rosso i complementi di stato in luogo; in blu gli altri complementi di luogo
- “Corri nella tua cameretta a prendere lo zaino: siamo in ritardo!” disse la mamma.
- Al cinema, io e Luca ci siamo seduti in terza fila. Davanti a noi c’erano Andrea e Lia.
- Il nonno è entrato in cartoleria.
- Luca va sempre a scuola in autobus.
- Laura si è trasferita e ora abita in una casa in centro.
- Lo scoiattolo corse a rifugiarsi nella tana.
- All’imbocco della strada era fermo un cavallo.
- Dietro il muro si estendeva un giardino rigoglioso, con alberi
e fiori profumati. - L’aereo è partito in ritardo, ma è arrivato a Parigi in perfetti orario.
Trovi altre schede di sintassi sui complementi per i bambini delle scuole primarie anche a questi link:
Soggetto e predicato / Il soggetto / L’attributo e l’apposizione / Il predicato verbale e il predicato nominale / La frase minima / La frase minima (seconda scheda) / Il complemento oggetto / Il complemento di termine / Il complemento di specificazione (seconda scheda) / I complementi di tempo / Il complemento d’agente e di causa efficiente / Il complemento di mezzo o strumento / Il complemento di modo o maniera / Il complemento di specificazione / Il complemento di causa /
Trovi altre schede sui complementi di luogo anche a questi link:
Il complemento di moto da luogo /
I complementi di stato in luogo e moto a luogo /
Il complemento di moto a luogo /
Il complemento di stato in luogo (seconda scheda) /
I complementi di moto per luogo e moto da luogo /