Scheda didattica di italiano – I complementi di tempo

Ecco una scheda didattica di italiano da scaricare e stampare per aiutare i bambini delle ultime classi della scuola primaria a esercitarsi a riconoscere i complementi di tempo e a distinguere tra complemento di tempo determinato e complemento di tempo continuato.

DOWNLOAD – Per scaricare la scheda, clicca su questo link:
I complementi di tempo

In pillole

  • Il complemento di tempo determinato indica il momento preciso in cui si è svolta o si svolgerà un’azione. Risponde alle domande “quando”, “in quale momento?”, “tra quanto tempo?”…
  • Il complemento di tempo continuato indica la durata di un’azione. Risponde alle domande “per quanto tempo?”, “fino a quando?”…

Ecco la soluzione degli esecizi

Esercizio 1

  • Dopo pranzo la nonna riposa sempre in poltrona.
  • D’estate vado sempre al mare con i miei zii.
  • Lunedì prossimo faremo la verifica di geometria.
  • La trasmissione inizierà alle 20,30.
  • Ho aspettato due ore nella sala d’attesa del dentista.
  • Dopo il viaggio sono andati in camera a riposare.
  • Durante lo spettacolo quel signore ha ricevuto diverse telefonate.
  • Per vincere la corsa, mi sono allenata intensamente per un mese intero.

Esercizio 2
(scriviamo in rosso i complementi di tempo determinato e in blu quelli di tempo continuato)

  • Domani tornerò a casa in pullman.
  • Tra un’ora verremo a fare merenda da te.
  • Il viaggio in treno da Milano a Napoli dura diverse ore.
  • Dove andiamo in gita domenica?
  • La scorsa estate sono stato al mare per un mese intero.
  • La scorsa settimana mia sorella si è ammalata ed è rimasta a casa per tre giorni.
  • Dopo la partita siamo andati a mangiare una pizza.
  • La mamma si alza sempre alle 7 ed esce alle 8 per andare al lavoro.

Esercizio 3
Risposta libera

 

Trovi altre schede di sintassi per i bambini delle scuole primarie anche a questi link:
Soggetto e predicato
Il soggetto
L’attributo e l’apposizione
Il predicato verbale e il predicato nominale
La frase minima
La frase minima (seconda scheda)
Il complemento oggetto
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *