Scheda didattica di italiano – Il complemento di stato in luogo

Qui vi proponiamo una scheda didattica sulla sintassi italiana e affrontiamo quello che è tradizionalmente il primo dei complementi di luogo a essere affrontati a scuola: il complemento di stato in luogo.
La scheda è utile per un ripasso, ma anche per verificare che i nostri nipotini non abbiano delle incertezze e poter eventualmente intervenire con una piccola spiegazione supplementare.

DOWNLOAD – Per scaricare e stampare la scheda, clicca su questo link: Il complemento di stato in luogo

In pillole

Il complemento di stato in luogo indica il luogo in cui si trova qualcuno o qualcosa, oppure in cui avviene l’azione espressa dal verbo.
Risponde alle domande: dove?, in quale luogo?
È spesso introdotto dalle preposizioni in, a, su (semplici o articolate: nel, nella… al, alla…, sul, sulla…) oppure da espressioni come: vicino a, accanto a, dietro a, a destra/sinistra di
Il complemento di stato in luogo può anche essere figurato (Sei sempre sulle nuvole; Aveva nel cuore tanta rabbia).

Soluzione degli esercizi

Esercizio 1

  • Su quell’albero c’è il nido dell’uccellino che ieri si esercitava a spiccare i primi voli.
  • La mia amica Gianna vive in un quartiere centrale della città.
  • Abbiamo trascorso le vacanze di Pasqua a casa degli zii al mare.
  • Ieri abbiamo trascorso tutta la giornata in spiaggia.
  • A causa di una polmonite, il papà di Luca è stato ricoverato in ospedale per dieci giorni.
  • Il rifugio al quale siamo diretti si trova sulla cima della montagna, a 3500 metri di altitudine.
  • In cucina, accanto al lavello, trovi il tagliere per affettare le zucchine.
  • A Paestum c’è un bellissimo tempio greco.
  • La casa in campagna dei nonni si trova nei pressi di Pavia.
  • Trovi il campanello per suonare sul muro accanto alla porta.
  • Luca sembra vivere sempre in ansia.
  • La mia palla è rimasta nel giardino di Luca.

Esercizio 2

Le risposte a questo esercizio sono libere; qui diamo solo qualche  suggerimento

  • Dopo pranzo, in estate, il nonno ama schiacciare un sonnellino in poltrona.
  • Il treno è fermo nella stazione di Alessandria.
  • Perché sul tavolo ci sono ancora i piatti della colazione?
  • Ho scritto sul diario i compiti che la maestra ci ha assegnato per lunedì.
  • Durante la settimana noi pranziamo sempre a scuola.
  • Sul muretto ci sono alcuni cocci di vetro per impedire agli estranei di scavalcare.
  • Mio fratello ha scritto al computer la tesi per la sua laurea.
  • Ada cova nel cuore molto rancore verso chi le ha fatto torto.

Trovi altre schede sui complementi di luogo anche a questi link
Il complemento di stato in luogo (seconda scheda)
Il complemento di moto da luogo
I complementi di stato in luogo e moto a luogo
Il complemento di moto a luogo

Trovi altre schede di sintassi per i bambini delle scuole primarie anche a questi link:
Soggetto e predicato
Il soggetto
L’attributo e l’apposizione
Il predicato verbale e il predicato nominale
La frase minima
La frase minima (seconda scheda)
Il complemento oggetto
Il complemento di termine
Il complemento di specificazione (seconda scheda)
I complementi di tempo
Il complemento d’agente e di causa efficiente
Il complemento di mezzo o strumento
Il complemento di modo o maniera
Il complemento di specificazione
Il complemento di causa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *