Scheda di matematica – La proprietà invariantiva della sottrazione
I vostri nipotini sono alle prese con le proprietà delle quattro operazioni? Per aiutarli a esercitarsi e a ripassare, ecco una scheda didattica di matematica in formato PDF, da scaricare e stampare.
È adatta ai bambini della scuola primaria (a partire dalla terza classe).
DOWNLOAD – Per scaricare la scheda, fai clic su questo link: Le proprietà della sottrazione
In pillole
Ecco, molto brevemente, la proprietà della sottrazione da applicare per la soluzione degli esercizi:
proprietà invariantiva: se si aggiunge o si sottrae lo stesso sumero a minuendo e sottraendo (rispettivamente il primo e il secondo termine di una sottrazione), il risultato non cambia.
Ecco la soluzione degli esercizi
Esercizio 1
56 – 15 = (56 + 5) – (15 + 5) = 61 – 20 = 41
56 – 15 = (56 – 5 ) – (15 – 5) = 51 – 10 = 41
88 – 27 = (88 + 3) – (27+ 3) = 91 – 30 = 61
88 – 27 = (88 – 7) – (27 – 7) = 81 – 20 = 61
61 – 12 = (61 + 8) – (12 + 8) = 69 – 20 = 49
61 – 12 = (61 – 2) – (12– 2) = 59 – 10 = 49
Esercizio 2
82 – 33 = (82 – 3) – (33 – 3) = 79 – 30 = 49 OPPURE (82 + 7) – ( 33 + 7) = 89 – 40 = 49
94 – 22 = (94 – 2) – (22 – 2) = 92 – 20 = 72 OPPURE (94 + 8) – ( 22 + 8) = 102 – 30 = 72
83 – 36 = (83 – 6) – (36 – 6) = 77 – 30 = 47 OPPURE (83 + 4) – ( 36 + 4) = 85 – 40 = 47
48 – 16 = (48 – 6) – (16 – 6) = 42 – 10 = 32 OPPURE (48 + 4) – ( 16 + 4) = 52 – 10 = 42
Esercizio 3
La definizione corretta è la seconda.
Trovi altre schede sulle proprietà delle operazioni anche a questi link:
Le proprietà dell’addizione
Le proprietà dell’addizione (seconda scheda)
La proprietà associativa e dissociativa della moltiplicazione
La proprietà distributiva della moltiplicazione
La proprietà invariantiva della divisione
La divisione: la proprietà invarantiva