🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Risponde lo psicologo

Risponde la psicologa – Brutti voti e punizioni

27 Febbraio 2023

Ci scrive un nonno, alle prese con un dilemma: il suo nipotino ha preso dei brutti voti e il papà vuole punirlo togliendogli l’allenamento al calcio. È giusto? Nonno Giorgio non lo pensa, ma cosa fare? La risposta della psicologa Monica Accordini (Università Cattolica di Milano)

DOMANDA

Sono arrivate le pagelle di mio nipote, che ha 11 anni e frequenta la prima media, e in due materie ha voti insufficienti. Mio genero si è molto arrabbiato e ha sgridato Andrea, dicendogli che non andrà più ad allenarsi a calcio finché non avrà risultati migliori.
A me dispiace molto: è vero che Andrea dà spesso l’impressione di avere la testa tra le nuvole e che per lui i compiti sono l’ultimo pensiero, ma mi sembra che togliergli il calcio sia eccessivo.
Come posso fare per aiutare il ragazzo, senza però contraddire il papà? Ho provato a parlargli, ma mi ha detto che sono un nonno dal cuore troppo tenero. A me piace accompagnare mio nipote agli allenamenti, vedere la passione che ci mette. È un momento importante per noi, anche se capisco che, come dice mio genero, sembra che sia l’unica cosa che gli interessi davvero.

RISPONDE LA PSICOLOGA MONICA ACCORDINI

Povero nonno! Eh sì, ho pensato proprio così quando ho letto la sua domanda, sa? Perché si trova in una situazione complicata in cui mi pare preso tra due fuochi e rischia di scontentare sempre qualcuno qualsiasi cosa lei faccia.
Una cosa, però, gliela voglio dire e senza mezzi termini: lei ha ragione, ha ragione nella sua intuizione di dire che le punizioni non servono; le punizioni non educano, mortificano e sono, di solito, l’ultima spiaggia cui ricorriamo quando non sappiamo più che cosa fare, quando ci pensiamo sconfitti.
Ormai la letteratura psicologica sul tema è ampia e concorde: ai ragazzi e ai bimbi non servono le punizioni e no, la vecchia retorica che senza un poco di nerbo i ragazzi vengono su “storti” è fallace, anche se, in qualche modo, facile e consolatoria. Facile perché ci indica una via da percorrere quando brancoliamo nel buio e perché ci sottrae da un confronto, quello con i nostri ragazzi e, dunque, di riflesso quello con noi stessi, dal quale rischiamo di uscire non proprio edificati.

Partiamo dal presupposto che un bambino o un ragazzo con delle difficoltà scolastiche è, innanzitutto, una giovane vita in difficoltà. Anche fosse che “non gliene frega niente” (che poi, mi creda, non è praticamente mai vero), questa mancanza di interesse sottende una difficoltà che va capita, interrogata, non mortificata.
Aggiungo poi, che non punire i ragazzi non significa far fare loro ciò che vogliono ma, piuttosto, educarli al mondo: “se non studi, avrai il debito a settembre e ti toccherà recuperare mentre i tuoi amici sono in vacanza”. Educarli al mondo è far passare il messaggio che ogni decisione – anche quelle non prese o prese per inerzia – porta con sé delle conseguenze, mentre la punizione, paradossalmente, mira a proteggerli da queste conseguenze anziché a prepararli ad affrontarle.
In più, una punizione così, che va nell’ottica della privazione, rischia di rinforzare il ragazzo nella convinzione che studiare fa davvero “schifo” perché gli sottrae anche quello che gli piace e gli fornisce occasioni di sfogo.

Detto questo, torniamo a lei: lei ha ragione, dicevo, però non è a lei che spettano le scelte circa il futuro e l’educazione di suo nipote ed è pericoloso entrare in simmetria con suo genero, sia perché rischierebbe di minare il vostro rapporto, sia perché, cosa ancor più grave, rischierebbe di legittimare un’eventuale ribellione di suo nipote nei confronti dei genitori.
Che fare dunque? Faccia il papà nei confronti di sua figlia e, in senso allargato, di suo genero, mostrando loro la sua posizione (dica pure che gliel’ha detto la dottoressa!), con loro può mostrarsi risoluto e, soprattutto, faccia loro capire che tutti avete a cuore il benessere del ragazzo e che questo significa, anzitutto, capire prima di agire.
E poi, faccia il nonno per suo nipote: ci sia per lui, gli offra quell’extra dose di coccole e comprensione di cui avrà bisogno, gli conceda qualche piccola distrazione e lo supporti.

Un caro augurio a lei e a tutti!
Dott.ssa Monica Accordini
Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia
Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC)
Via Nirone, 15 – 20123 Milano MI
Tel. 02.7234.5961
www.unicatt.it/serviziocoppiafamiglia

Tags: bambina, bambine, bambini, bambino, brutti voti, famiglia, genitori, monica accordini, nipote, nipoti, nonna, nonne, nonni, nonno, psicologo, punizione, ragazza, ragazze, ragazzi, ragazzo, Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia, Università Cattolica del Sacro Cuore, voti

Continue Reading

Articolo precedente Risponde la psicologa – Il ruolo dei nonni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Parliamo di noi

I nipoti, coronamento di un progetto di vita

27 Marzo 2023
  • Filastrocche e poesie

Poesie per i bambini – È Pasqua

25 Marzo 2023
  • Pizze, torte salate & Co

Una ricetta che viene dalla Francia: la quiche lorraine

23 Marzo 2023
  • Da vedere
  • Puglia

In visita con i nipoti a Castel del Monte (Puglia)

22 Marzo 2023
  • Libri

Dodici ritratti di alberi in un libro

21 Marzo 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noi nonni noinonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria terza età visita

I post più letti

1
  • Parliamo di noi

I nipoti, coronamento di un progetto di vita

2
  • Filastrocche e poesie

Poesie per i bambini – È Pasqua

3
  • Pizze, torte salate & Co

Una ricetta che viene dalla Francia: la quiche lorraine

4
  • Da vedere
  • Puglia

In visita con i nipoti a Castel del Monte (Puglia)

5
  • Libri

Dodici ritratti di alberi in un libro

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.