🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Nonni in pratica

Nonni in pratica: alcune semplici regole

5 Dicembre 2014
nonni-nipoti
© Wavebreakmedia Ltd | Dreamstime.com

“I figli vanno sostenuti, ma è importante evitare di scavalcarli nel loro compito educativo”. A parlare è Roberta Mariotti, psicologa, psicoterapeuta e coach, che inizia una collaborazione con il nostro sito con un testo ricco di spunti e di sollecitazioni, in cui ci suggerisce alcune “regole” che possono facilitare il nostro compito e aiutarci a capire qual è il ruolo di noi nonni che ci troviamo, a dispetto dell’anagrafe, un po’ “a metà strada” tra genitori e figli.

I nonni dovrebbero sempre essere consapevoli del loro ruolo, che è molto importante negli equilibri familiari, ma che ha confini ben precisi e che vanno sempre tenuti presenti. Può succedere infatti che, per un eccesso di preoccupazione o di zelo, i nonni palesino atteggiamenti genitoriali nei confronti dei nipoti, vogliano imporre la loro linea educativa o, per paura, assillino nipoti o figli, facendoli sentire incapaci.
Questo è un errore da evitare: anche se non è facile tenere sempre presente il proprio ruolo, è importante mantenere un dialogo aperto con i figli e trovare un modo opportuno per “lavorare” insieme, senza sovrapporsi a loro o, peggio, contraddirli nella loro azione educativa.
Ecco quindi alcune linee guida che possono essere d’aiuto ai nonni, perché riescano a dare il loro sostegno educativo senza sostituirsi ai figli.

L’importanza dell’osservazione

È bene che i nonni si sforzino di OSSERVARE i comportamenti di nipoti o figli nelle diverse situazioni quotidiane – anche quelli che non li trovano d’accordo – con sufficiente distacco, senza lasciare che il coinvolgimento emotivo prenda il sopravvento e porti a conclusioni affrettate o fuorvianti.
Come farlo? Bisogna evitare di cadere nella trappola dei propri pregiudizi o preconcetti allenando la propria capacità di analizzare una situazione problematica per trovae delle soluzioni. Perciò occorre adottare un metodo rigoroso, che aiuti anche a ottenere un certo distacco emotivo. È importante descrivere la situazione che si sta osservando, senza darne un giudizio, ma descrivendo COSA fa il nipote (capricci, bisticci, insulti, urla, provocazioni, rifiuti, etc.), DOVE e IN QUALI SITUAZIONI (al supermercato, a scuola, al parco, in casa, etc.), CON CHI (con la mamma, la nonna, la maestra, la sorella, l’amico, il nonno, etc.), CHI INTERVIENE o NON INTERVIENE, QUALI RISULTATI SI OSSERVANO (ad esempio quando la nonna riprende il bambino cosa accade), quando, dove e con chi si sono osservati comportamenti positivi.
Questa descrizione aiuta i nonni, ma anche i genitori, ad avere qualche idea utile per provare a influire positivamente sul comportamento problematico, anzichè ripetere gli stessi copioni, che seppur agiti con buone intenzioni, non consentono di ottenere il risultato desiderato. 

Un dialogo costruttivo

Partendo da questa osservazione, diventa più semplice per i nonni comunicare ai figli gli episodi critici dei nipoti, senza dare commenti personali o giudizi (come ad esempio: “devi essere più severo con tuo figlio, devi seguirlo di più” etc.). Raccontare ciò che fa il bambino, sia nelle accezioni positive che in quelle negative, senza squalificare nessuno, aiuta gli adulti a operare in sinergia, trovando solizioni comuni e praticabili. Qualunque sia il problema da affrontare è più facile risolverlo insieme e con l’opportuna serenità emotiva, piuttosto che in conflitto.
Non dimentichiamo che i nipoti leggono il comportamento dei nonni, che quindi grazie alla propria calma e serenità, anche in situazioni difficili, possono trasmettere quella sicurezza di cui i bambini hanno bisogno.

 Dosare le energie

Naturalmente è importante che i nonni, per essere un utile supporto, evitino di stancarsi inutilmente, di sacrificarsi troppo o di trascurare se stessi e si sentano liberi nel dare il loro supporto, non pressati o obbligati dalle richieste di figli e nipoti. I nonni possono occuparsi dei nipoti, ma cercando di mantenere un proprio spazio di autonomia, necessario al loro benessere e alla crescita serena dei nipoti.
Infine, non dimentichiamo che per dare un valido contributo i nonni dovrebbero tenersi alla larga dall’idea di dover essere perfetti in tutto. È più realistico e utile riuscire a sentirsi capaci di sostenere figli e nipoti, cercando eventualmente di corrreggere eventuali errori cammin facendo, con sguardo aperto.

Trovi un altro articolo di Roberta Mariotti anche a questo link:
Aiutare i nipoti ad affrontare le paure
Come gestire la rabbia
Impariamo a dare delle regole ai bambini!

Roberta Mariotti nasce a Modena e vive a Rimini dal 1967. Si laurea in psicologia a Padova, si perfeziona in antropologia culturale e sociale e si specializza in psicoterapia breve e coaching strategico.
Da oltre 20 anni, svolge attività di consulenza, coaching, ricerca e formazione in ambito aziendale, sanitario, sportivo e scolastico. Come psicoterapeuta e coach facilita la risoluzione di problemi psicologici, emotivi e comportamentali di diversa natura e favorisce la crescita personale di professionisti, insegnanti, allenatori, sportivi, genitori e adolescenti.
Con Laura Pettenò nel 2014 ha pubblicato Genitori in pratica, edito da Erickson.

 

Tags: bambina, bambine, bambini, bambino, famiglia, figli, figlia, figlio, genitori, mariotti, nipote, nipoti, nonna, nonni, nonon, psicologia, psicologo, ragazza, ragazze, ragazzi, ragazzo, roberta, ruolo

Continue Reading

Articolo successivo Aiutare i nipoti ad affrontare le paure

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Giochi

Giochi per bambini: le lavagnette… a dito!

2 Ottobre 2023
  • Filastrocche e poesie

Una poesia per la Festa dei nonni

29 Settembre 2023
  • Calabria
  • Da vedere

Musaba: un museo sorprendente, nel cuore della Calabria

27 Settembre 2023
  • Libri

Un libro per il momento del… vasino!

25 Settembre 2023
  • Parliamo di noi

Nonni: tenerezza e fragilità

24 Settembre 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori giocare gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noinonni noi nonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria visita

I post più letti

1
  • Giochi

Giochi per bambini: le lavagnette… a dito!

2
  • Filastrocche e poesie

Una poesia per la Festa dei nonni

3
  • Calabria
  • Da vedere

Musaba: un museo sorprendente, nel cuore della Calabria

4
  • Libri

Un libro per il momento del… vasino!

5
  • Parliamo di noi

Nonni: tenerezza e fragilità

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.
x
x