Gli arancini dolci di Carnevale
Siete alla ricerca di una ricetta un po’ sfiziosa e insolita da preparare per far felici i nipotini a Carnevale? Provate questa: gli arancini dolci. No, non hanno niente a che fare con quelli di riso siciliani: questi sono una specialità marchigiana e sono croccanti rondelle di pasta farcita e fritta. Certo, qualcuno li fa anche al forno, ma… Carnevale arriva una sola volta all’anno, ed è il periodo in cui la frittura la fa da padrona: perché interrompere una tradizione?
Nella preparazione, tenete presenti i tempi di lievitazione: con il lievito di birra, ci vorranno un paio d’ore. E la lievitazione è il segreto di questi dolcetti, soffici dentro e croccanti fuori.
Gli iscritti hanno ricevuto questa ricetta in formato PDF, da scaricare e stampare, allegata a una newsletter di noinonni.it. Unendola alle altre, possono così formare il libro di ricette di NoiNonni®.
Per ricevere la newsletter, iscriviti cliccando questo link: iscriviti-alla-newsletter-di-noinonni
Se vuoi ricevere anche tu questa ricetta in formato PDF, scrivici a [email protected]: te la invieremo!
Ingredienti
- 300 g di farina
- 30 g di burro
- Mezza bustina di lievito di birra secco
- 1 uovo
- 125 g di latte
- 1 pizzico di sale
- 130 g di zucchero (se preferite, potete usare lo zucchero di canna grezzo)
- Un’arancia non trattata
- Olio di semi di arachide per la frittura
Come si fa
- Fate intiepidire il latte.
- In una ciotola versate la farina e il lievito di birra, poi due cucchiai di zucchero, il pizzico di sale, il burro fuso e l’uovo.
- Iniziate a impastare, poi versate a filo il latte tiepido, continuando a lavorare l’impasto con la mano. Dovrete ottenere un panetto morbido e senza grumi.
- Coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciate a lievitare in un luogo tiepido e al riparo dalle correnti d’aria. Se volete accelerare un po’ questa fase, potete mettere la ciotola nel forno leggermente intiepidito.
- Aspettate finché l’impasto avrà triplicato il suo volume: ci vorranno circa due ore.
- Nel frattempo mettete in un’altra ciotola lo zucchero rimasto e grattugiatevi sopra la scorza (solo la parte arancione) dell’arancia. Mescolate e lasciate insaporire.
- Quando la pasta è ben lievitata prendetela, mettetela sul piano di lavoro leggermente infarinato e con il matterello stendetela dandole una forma rettangolare.
- Distribuite su questa sfoglia lo zucchero aromatizzato, quindi arrotolatela sul lato corto, in modo da ottenere una specie di salsicciotto stretto.
- Tagliate questo salsicciotto a rondelle alte circa 1 centimetro e mettetele a lievitare ancora una mezzoretta su una placca da forno.
- A questo punto, non vi resta che friggere gli arancini di Carnevale tuffandoli pochi alla volta in una padella abbastanza ampia, con olio di semi di arachide ben caldo.
- Estraeteli con una schiumarola e fateli scolare bene. Non metteteli sulla carta assorbente perché c’è il rischio che lo zucchero della farcitura, che sarà fuoriuscito, si incolli alla carta.
- Gusstateli caldi: sono squisiti!
Trovi altre ricette di dolci tipici di Carnevale a questi link:
Le chiacchiere di Carnevale
La cicerchiata
Le graffe
Le frittelle di mele
Le frittelle con la crema
I ravioli dolci fritti
I tortelli di Carnevale