Il comparativo di maggioranza e di minoranza degli aggettivi
Una scheda didattica di italiano da scaricare e stampare e da proporre ai bambini della scuola primaria per aiutarli a esercitarsi con i gradi dell’aggettivo. Qui trovano esercizi sui comparativi di maggioranza e di minoranza.
DOWNLOAD – Per scaricare la scheda, clicca si questo link: Il grado comparativo degli aggettivi
Ecco la soluzione degli esercizi
Esercizio 1
- La pizza è il piatto più famoso della cucina italiana.
- Il libro che mi ha regalato il nonno è più interessante di quello della biblioteca.
- La scuola è più lontana dalla mia casa che dalla tua.
- Il supermercato sotto casa è più piccolo di quello in piazza.
- Il viaggio in treno è più economico di quello in automobile.
- Il fiume Po è più lungo dell’Adige.
Esercizio 2
- Il mio zaino è meno capiente del tuo.
- Marco è meno bravo di Luca a giocare a calcio.
- Quest’anno le albicocche sono meno buone delle pesche.
- Il Monte Rosa è meno alto del Monte Bianco.
- Lia trova che il minestrone sia meno gustoso degli spaghetti.
- Abitare in un paese è meno costoso che in una grande città.
Esercizio 3
- La zanzara è più fastidiosa della mosca. (comparativo di maggioranza)
- Il limone è più aspro dell’arancia. (comparativo di maggioranza)
- In Italia la pallavolo è meno seguita del calcio. (comparativo di minoranza)
- Andrea pensa che i fumetti siano meno divertenti dei videogiochi. (comparativo di minoranza)
- Sceglierò le rose: mi sembrano più fresche dei garofani. (comparativo di maggioranza)
- Il mio lavoro è meno impegnativo di quello di Anna. (comparativo di minoranza)
Trovi altri articoli sugli aggettivi anche a questi link:
7 anni – Gli aggettivi
8 anni – Gli aggettivi qualificativi
8-9 anni – Aggettivi: i contrari
I gradi dell’aggettivo
Aggettivi e pronomi indefiniti
Gli aggettivi e i pronomi numerali
Aggettivi e pronomi possessivi
Aggettivi e pronomi dimostrativi
Superlativi assoluti e superlativi relativi