🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Risponde lo psicologo

Un cellulare in regalo ai bambini? Il parere della psicologa

14 Dicembre 2019

Una nonna ci scrive chiedendoci se è il caso di accontentare il nipotino, che come regalo di compleanno chiede un cellulare. Lo abbiamo chiesto alla psicologa Sara Pelucchi del Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC). Ecco la sua risposta.

 

 

DOMANDA

Il mio nipotino ha chiesto in regalo a noi nonni un cellulare. Noi siamo piuttosto contrari, ma vediamo i genitori combattuti: dicono che certo, è uno strumento pericoloso, ma quasi tutti i compagni ce l’hanno, e hanno paura che poi il nostro Filippo si senta escluso. Senza contare che lui a ogni occasione prende il cellulare della mamma, dove ha scaricato dei giochi. E pur non possedendo questo strumento, ha una notevole abilità nell’usarlo e fa già cose che non solo io e mio marito, ma neanche i suoi genitori sono capaci a fare.
Insomma, siamo combattuti. Che fare? Che cosa ne pensate, e che cosa ci consigliate?
Grazie per la risposta!
Maria Rosa

RISPONDE LA PSICOLOGA SARA PELUCCHI

Gentilissima Maria Rosa,
la questione dell’utilizzo del cellulare rappresenta sicuramente una delle maggiori sfide educative contemporanee. Nel risponderle mi permetto di ampliare la questione e di condividere con lei i risultati di alcune ricerche per riflettere insieme anche ad altri nonni sul concetto di consapevolezza, prerequisito importante da tenere a mente quando si decide di affidare a un bambino delle responsabilità, come la possibilità di gestire in modo autonomo l’utilizzo di un mezzo tecnologico, sia esso il cellulare o il tablet o anche semplicemente la tv.

Studi condotti in collaborazione con l’American Academy of Pediatrics e la Canadian Society of Pediatrics hanno rilevato come l’utilizzo del cellulare nella fascia d’età dai 7 agli 11 anni è collegabile ad una maggiore predisposizione a futuri comportamenti di dipendenza e alla diffusione di comportamenti di cyberbullismo.
Gestire la relazione con l’altro e le emozioni che si provano è proprio uno dei principali compiti evolutivi di questa fascia d’età e di quella successiva. Spesso i comportamenti di cyberbullismo, di cui a volte un bambino può essere vittima e a volte può essere portatore di sofferenza altrui, sono collegabili a una difficoltà di gestione ed espressione comunicativa dei bambini che l’utilizzo del mezzo fa diventare pericolosa e nociva, non lasciandola circoscriverla a un’espressione di rabbia o altro. Inoltre gli studi sugli effetti dell’utilizzo di questi dispostivi nei bambini hanno evidenziato come la sovraesposizione alla tecnologia (cellulari, internet, ipad, tv) può essere associata a deficit cognitivi, tra cui un peggioramento delle funzioni esecutive e dell’attenzione, a un aumento dell’impulsività e a una diminuzione della capacità di autoregolarsi (che può tradursi in una maggiore reattività). In termini di crescita cerebrale è, infatti, non prima dei 12/14 anni l’età in cui un essere umano inizia a sviluppare abilità come il pensiero critico e il controllo degli impulsi, quelle abilità collegabili a una dimensione di autonomia utile per l’utilizzo di un dispositivo tecnologico.
Concludo sottolineando un ulteriore aspetto che le ricerche hanno messo in evidenza sul tema. Gli studi mostrano come la variabile efficace nel buon utilizzo dello strumento tecnologico da parte di un pre-adolescente/adolescente sia la presenza del genitore/adulto di riferimento, presenza fisica, sia nel controllo/limitazione dello strumento che nella condivisione/interesse per le attività che il figlio sta svolgendo o ha svolto in connessione.

Grazie per l’attenzione
Dott. Sara Pelucchi
Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia
Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC)
Via Nirone, 15 – 20123 Milano MI
serviziocoppiafamiglia@unicatt.it
www.unicatt.it/serviziocoppiafamiglia

 

Tags: bambina, bambine, bambini, bambino, cellulare, famiglia, internet, nonna, nonne, nonni, nonno, psicologia, psicologo, sara pelucchi

Continue Reading

Articolo precedente Una bambina che sembra rifiutare la mamma
Articolo successivo La paura che la mamma si allontani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Filastrocche e poesie

Poesie per i bambini – È Pasqua

25 Marzo 2023
  • Pizze, torte salate & Co

Una ricetta che viene dalla Francia: la quiche lorraine

23 Marzo 2023
  • Da vedere
  • Puglia

In visita con i nipoti a Castel del Monte (Puglia)

22 Marzo 2023
  • Libri

Dodici ritratti di alberi in un libro

21 Marzo 2023
  • Parliamo di noi

Viva i papà!

17 Marzo 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noi nonni noinonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria terza età visita

I post più letti

1
  • Filastrocche e poesie

Poesie per i bambini – È Pasqua

2
  • Pizze, torte salate & Co

Una ricetta che viene dalla Francia: la quiche lorraine

3
  • Da vedere
  • Puglia

In visita con i nipoti a Castel del Monte (Puglia)

4
  • Libri

Dodici ritratti di alberi in un libro

5
  • Parliamo di noi

Viva i papà!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.