Il riso pilaf alle verdure
Volete portare a tavola un risotto appetitoso, ma godervi la compagnia senza dover stare incollati ai fornelli a rimestare? Ecco l’idea: un bel riso pilaf. Mia madre lo preparava così, quando aveva ospiti, e riusciva anche a calibrare i tempi in modo che cuocesse mentre si mangiavano gli antipasti.
In realtà il termine “pilaf” si riferisce al metodo di cottura, in forno e con una preciso rapporto tra quantità di riso e liquido, in modo che il riso assorba tutta l’acqua cuocendo ma restando ben sgranato.
Potete arricchire il riso come volete, con verdure, erbe e spezie, ma anche se preferite con un po’ di prosciutto cotto a dadini. Ecco come prepararlo.
Gli iscritti hanno ricevuto questa ricetta in formato PDF, da scaricare e stampare, allegata a una newsletter di noinonni.it. Unendola alle altre, possono così formare il libro di ricette di NoiNonni.
Per ricevere la newsletter, iscriviti cliccando questo link: iscriviti-alla-newsletter-di-noinonni
Se vuoi ricevere anche tu questa ricetta in formato PDF, scrivici a [email protected]: te la invieremo!
Ingredienti
(per 4 persone)
- 350 g di riso basmati o thai
- 650 g di acqua calda
- 200 g di piselli (anche surgelati)
- 1 carota
- 1 cipolla
- olio extravergine di oliva
- Sale
- Una bustina di zafferano
- 30 g di burro
Come si fa
- Tagliate finemente la cipolla.
- Scottate i piselli in acqua bollente per 5 minuti.
- Tagliate la carota a pezzetti piccoli.
- Mettete il riso in un colino e sciacquatelo sotto l’acqua corrente.
- In una casseruola con il coperchio che possa andare in forno fate stufare la cipolla in 3 o 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e qualche cucchiaiata di acqua, evitando di farla annerire.
- Aggiungete le verdure e lasciate cuocere per 3 o 4 minuti.
- Versate il riso e lasciatelo tostare, in modo che si insaporisca.
- Aggiustate di sale, quindi versate l’acqua in cui avrete sciolto la bustina di zafferano e che avrete già portato a bollore.
- Coprite con il coperchio e mettete nel forno già caldo, a 170°, per 16-18 di minuti circa (un po’ di meno con il forno ventilato, un po’ di più con quello statico). Durante tutta la cottura, non sollevate il coperchio. La cottura è completa quando tutto il liquido si sarà assorbito.
- Spegnete il forno e lasciate il riso a riposare ancora un paio di minuti.
- Nel frattempo, sciogliete il burro in un padellino.
- Quindi estraete la casseruola dal forno, togliete il coperchio e versate il burro sciolto.
- Mescolate il riso e… portate in tavola!
Trovi altre ricette di primi piatti a base di riso anche a questi link:
Il risotto con vino rosso e gorgonzola
Il risotto con gli asparagi
Il risotto al radicchio rosso
Il risotto alla pescatora
L’anello di riso delle feste
Il sartù di riso
I funghi ripieni di riso