Aggettivi e pronomi possessivi
Ecco una scheda di grammatica utile per aiutare i bambini non solo a usare correttamente, ma a distinguere senza incertezze tra aggettivi e pronomi possessivi, quelle paroline che ci aiutano a capire a chi appartiene ciò di cui si parla.
Come sempre, la scheda è facilmente utilizzabile: basta scaricarla e stamparla, per poi proporla ai bambini per un ripasso, magari in vista di una verifica.
DOWNLOAD – Per scaricare e stampare la scheda, clicca qui
Aggettivi e pronomi possessivi
Regole grammaticali
Ecco un rapido riepilogo delle principali regole grammaticali relative a questi aggettivi e pronomi.
Gli aggettivi e i pronomi possessivi sono:
1° persona sing. : mio – mia – miei – mie
2° persona sing.: tuo – tua – tuoi – tue
3° persona sing.: suo – sua – suoi – sue
1° persona plur.: nostra – nostra – nostri – nostre
2° persona plur.: vostro – vostra – vostri – vostre
3° persona plur.: loro
Sono aggettivi possessivi quando accompagnano un nome; sono pronomi quando lo sostituiscono.
Esempio: Le mie (aggettivo) scarpe sono blu; le tue (pronome)invece sono nere.
Soluzione degli esercizi della scheda
Esercizio 1
- Il
nostra mieimio programma preferito è Paperissima. - La vostra
sue nostrigatta allatta i micini. - Ho prestato a Filippo i
loro miomiei libri:
suatue nostrimadre mi ha ringraziato. - I loro
nostro suaamici hanno organizzato
una festa per il compleanno di miatuoi suosorella. Suetuonostrifratello tratta sempre con molta cura inostrasuoimiagiocattoli.
Esercizio 2
È possibile completare le frasi di questo esercizio in diversi modi corretti, quindi non ne diamo la soluzione.
Esercizio 3
- I tuoi libri sono sullo scaffale grande, i loro (pronome) in quello piccolo.
- La nostra automobile è laggiù. Dov’è la vostra (pronome)?
- Il mio frutto preferito è la ciliegia. Il tuo (pronome) è il melone.
- La tua bicicletta è rossa. La mia (pronome) invece è blu.
Potrebbero interessarti anche queste schede didattiche:
Il comparativo di maggioranza e di minoranza
7 anni – Gli aggettivi
8 anni – Gli aggettivi qualificativi
8-9 anni – Aggettivi: i contrari
I gradi dell’aggettivo
Aggettivi e pronomi indefiniti
Gli aggettivi e i pronomi numerali
Aggettivi e pronomi dimostrativi
Superlativi assoluto e superlativi relativi