Giocare con i bambini – Il passamoneta

Ecco una altro gioco divertente per un pomeriggio con i bambini. Unico neo: bisogna essere in più di due, diciamo da quattro in su.
Il gioco è semplicissimo e ha il pregio di non aver bisogno di nessuna preparazione: basta una moneta, e sedersi intorno a un tavolo.
Perché il gioco riesca, però, bisogna imparare a restare impassibili: niente risatine e ammiccamenti. Ed è questa la parte più difficile!
Un consiglio per i nonni: munitevi di un po’ di monete, perché vedrete che… una non basta!
Che cosa serve
- Una moneta
Come si fa
- Prima di tutto, si sceglie un capogioco. Come? Ma con una conta, naturalmente! Su noinonni.it ne trovate alcune (vedete i link sotto!)
- Tutti i bambini si siedono intorno al tavolo, in cerchio, e mettono le mani sotto il piano.
- Il capogioco prende la moneta, mette anche lui le mani sotto il tavolo e passa la moneta a un suo compagno, di destra o di sinistra, a sua scelta.
- Il bambino che riceve la moneta a sua volta la passa al compagno. Ogni bambino può scegliere se passarla a quello di destra o di sinistra. Attenzione però a non fare troppi movimenti e a non far capire al capogioco che “direzione” sta prendendp la monetina!
- Dopo un po’ di passaggi, il capogioco dice “Mani in alto!” e tutti i giocatori devono alzare le mani, con il pugno chiuso.
- Il capogioco a questo punto deve indovinare quale bambino ha la moneta. Se lo indovina, ottiene un punto e il bambino con la moneta diventa capogioco. Se non lo indovina, paga penitenza.
- A questo punto si ricomincia. Vince il bambino che per primo arriva a tre punti.
Ovviamente, il bambino che vince ha il diritto di tenersi la moneta. Se volete essere proprio “buoni”, potete anche munirvi di un po’ di monetine e non solo lasciare che a ogni round il bambino vincitore vinca la moneta in palio, ma anche preparare un piccolo monte premi finale per chi arriva a tre punti.
Ecco i link ad alcune conte per scegliere il capogioco
La conta del paperotto
Una conta per giocare
La conta del rinoceronte