🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Risponde lo psicologo

Risponde la psicologa – Il ruolo dei nonni

9 Novembre 2022

La domanda di un nonno, che ci chiede fino a che punto i nonni possano o debbano intervenire laddove si accorgano che i nipoti, per reazione a una separazione conflittuale dei genitori, assumono comportamento sbagliati, dà lo spunto a questa riflessione della professoressa COSTANZA MARZOTTO (Università Cattolica di Milano).

DOMANDA

E quando i genitori sono separati e tra loro la comunicazione riguardo al figlio è solo organizzativa o poco più? Quando da nonni dobbiamo inevitabilmente coprire ambiti educativi che spetterebbero ai genitori, quando comprendiamo che il comportamento sicuramente sbagliato del nipote abbia motivazioni più profonde, ma sia esecrabile e da correggere? Ci sono situazioni oggi molto complesse, e anche il rapporto nonni-nipoti vive forse una stagione nuova, diversa da abitudini consolidate socialmente, anche in relazione del tempo che nonni nipoti vivono insieme.

RISPONDE LA PSICOLOGA COSTANZA MARZOTTO

Caro/a Nonno/a,
leggo con interesse la sua domanda sul comportamento da avere come nonni quando la coppia dei genitori è separata. Prima di tutto mi preme sottolineare che la separazione coniugale non fa decadere nessuno dei due genitori dalle proprie responsabilità genitoriali! Ci si separa come coppia coniugale, ma si rimane mamma e papà dei propri figli per sempre. A meno che non ci sia la decadenza della patria potestà (per decisione del giudice), entrambi i genitori rimangono i titolari dell’educazione e della crescita dei loro bambini o adolescenti (anche se il tempo per occuparsi di loro è scarso o insufficiente).
Può effettivamente verificarsi, in casi di separazioni o divorzi altamente conflittuali, che la comunicazione tra gli adulti sia difficile, ma è compito dei nonni di non sostituirsi nel richiamo, correzione, controllo delle azioni dei nipoti.  L’organizzazione della vita dei figli dei separati è una faccenda molto complessa e accordarsi anche solo sui tempi e sui luoghi in cui i figli incontrano l’uno o l’altro genitore è frutto di un dialogo difficile, ma ha sempre un significato simbolico da valorizzare!
Il bello del ruolo dei nonni è quello di apprezzare – da una certa distanza – lo sforzo compiuto dai genitori, il loro tentativo di rimanere figure di riferimento fondamentali. La fiducia circa il loro miglioramento non può mai venir meno.

Come lei intuisce, a volte un comportamento scorretto di un ragazzo/a può avere un obiettivo provocatorio, può essere un modo per essere visto, guardato, accudito da papà e mamma troppo presi dalla loro diatriba coniugale, ma questo non autorizza altre persone a sostituirsi ai genitori. La nuova stagione, che vede numericamente sempre più coppie che si dividono, non può annullare le differenze tra le generazioni, le diversità tra ciò che compete ai genitori e ciò che compete ai nonni. A questi ultimi resta sempre la possibilità di interrogare i ragazzi sul perché hanno messo in atto gesti o parole non corrette, affinché abbiano qualcuno che li ascolta, li valorizza nella loro posizione di figli, ma senza annullare il necessario rispetto verso coloro che li hanno messi al mondo.
Se poi un nonno/a sente di aver educato in modo inadeguato il proprio figlio/a potrà dedicare tempo e attenzione per riparlare con il membro del proprio corpo famigliare e riflettere insieme sugli errori del passato alla ricerca di nuove modalità relazionali.

Esistono poi risorse psico-sociali quali la mediazione familiare a cui i genitori divisi possono accedere per trovare modalità migliori per curare i propri figli/e o i Gruppi di Parola a cui i figli possono partecipare e dove nel confronto con altri soggetti che vivono la stessa esperienza possono reciprocamente correggersi: la saggezza dei bambini/ragazzi è sempre grande e la loro maturità/consapevolezza dei propri errori può sempre migliorare. Non sostituirsi, ma crescere insieme.

Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, la saluto conviva cordialità e speranza.

Prof.ssa Costanza Marzotto,
Servizio di psicologia clinica: persona, coppia, famiglia, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Nirone 15, Milano
Telefono 02 7234 5961
www.unicatt.it/serviziocoppiafamiglia

Tags: bambina, bambine, bambini, bambino, costanza marzotto, educazione, famiglia, famiglie con genitori separati, genitori separati, nipote, nipoti, nonna, nonne, nonni, nonno, ruolo dei nonni, separazione

Continue Reading

Articolo precedente Risponde la psicologa – Quando la nonna preferisce un nipote…
Articolo successivo Risponde la psicologa – Brutti voti e punizioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Da vedere
  • Puglia

In visita con i nipoti a Castel del Monte (Puglia)

22 Marzo 2023
  • Libri

Dodici ritratti di alberi in un libro

21 Marzo 2023
  • Parliamo di noi

Viva i papà!

17 Marzo 2023
  • Benessere

La melatonina, un aiuto per l’insonnia

17 Marzo 2023
  • Compiti in allegria
  • Italiano

Scheda didattica di italiano – I complementi di tempo

13 Marzo 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noi nonni noinonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria terza età visita

I post più letti

1
  • Da vedere
  • Puglia

In visita con i nipoti a Castel del Monte (Puglia)

2
  • Libri

Dodici ritratti di alberi in un libro

3
  • Parliamo di noi

Viva i papà!

4
  • Benessere

La melatonina, un aiuto per l’insonnia

5
  • Compiti in allegria
  • Italiano

Scheda didattica di italiano – I complementi di tempo

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.