🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Nonni e nipoti

I bambini nelle famiglie ricostituite

30 Giugno 2021

Come reagiscono i figli del primo matrimonio all’ingresso di un nuovo partner nella vita familiare?
Per cercare di capirlo, i conduttori dei Gruppi di Parola per figli di genitori separati/divorziati che entrano in contatto con i vissuti e le emozioni di tantissimi bambini, tra cui molti appartenenti a famiglie ricostituite, hanno effettuato delle interviste. Il fine è stato quello di esplorare il punto di vista dei bambini, spesso i soggetti più fragili e delicati in queste situazioni. Ce ne parla Martina Rossi, ricercatrice dell’Università Cattolica di Milano, autrice di in uno studio molto interessante proprio su questo tema.

Oggi, le famiglie ricostituite sono sempre più numerose. Anzi, dal punto di vista sociologico sono una delle tipologie familiari emergenti, e addirittura alcuni studiosi affermano che esistono più famiglie ricostituite che famiglie “tradizionali”. In Italia però è difficile individuare con precisione in numero di queste famiglie perché i dati sono falsati, anche semplicemente perché le nuove coppie non sentono il bisogno di ufficializzare la loro unione.

Al di là delle statistiche, comunque, si tratta di una realtà di fatto, con cui tutti siamo in contatto anche quando non ci investe direttamente, nelle famiglie nostre o dei nostri figli.

Ma come reagiscono i bambini all’ingresso del nuovo partner nell’assetto familiare? È stata questa la domanda-guida del mio studio, e se volessi riassumere in poche parole quello che è emerso, potrei dire che l’ingresso dei nuovi partner nelle coppie separate/divorziate è un evento sempre complesso e faticoso per i figli della prima unione. Però la loro reazione non è univoca.

Se guardiamo la modalità con cui i bambini rappresentano i nuovi partner di papà e mamma e in generale la famiglia ricostituita, vediamo infatti che è molto diversificata. E questo dipende anche da come i genitori stessi ne parlano con loro e fra loro.

I bambini e i ragazzi vivono con più serenità la comparsa di nuovi compagni nel momento in cui entrambi i genitori hanno al proprio fianco una nuova persona. Nel caso in cui sia solo un genitore ad essersi riaccompagnato, invece, di solito sorge o si potenzia nel figlio un sentimento protettivo verso il genitore “rimasto solo”. Col tempo però questo sentimento potrebbe modificarsi se il genitore “solo” non vive questo suo stato con un sentimento di frustrazione e riesce ad accompagnare i figli in un percorso di accettazione, facendo loro sentire di essere sufficientemente sereno. Vi sono figli grati ai nuovi compagni che considerano come una risorsa per i genitori rimasti soli, mentre altri attribuiscono alla presenza dei nuovi compagni la responsabilità della separazione.

In generale il punto di vista dei figli è molto lucido e spesso, aiutati dall’atteggiamento dei genitori, comprendono bene la differenza di ruoli e la valenza importante che i nuovi compagni hanno sia per i genitori che per la loro stessa vita di figli.

Il loro atteggiamento verso i nuovi compagni dei genitori è quindi molto variegato: talvolta sono visti come risorse, compagni di gioco, amici, ma a volte anche come “mostri” e persone che vogliono “sostituirsi al padre”. In generale, è più difficile per i padri acquisiti inserirsi nel nuovo contesto, in quanto il più delle volte devono fronteggiare le resistenze dei figli.

Un altro aspetto critico è la paura di nuove nascite. Molti figli dei partner nelle famiglie ricostituite temono fortemente la nascita di un fratellino/sorellina perché ritengono che possa rubare loro l’attenzione e la cura dei genitori.  Nella gran parte dei casi, però, questo sentimento negativo viene superato con l’arrivo del nuovo bebè, che se adeguatamente preparato diventa oggetto di tenerezza e di istinto di protezione.

Una cosa particolare, che è emersa nel mio studio, è che i figli parlano raramente di «famiglia allargata», ma più spesso di «una famiglia tanto grande» e riconoscono di avere delle difficoltà pur dichiarando che «nella nuova famiglia ci sono persone che ti vogliono bene».

Martina Rossi

 

Su questo tema, potrebbero interessati anche questi articoli
Il ruolo dei nonni nelle famiglie separate
Famiglie ricostituite con un nuovo partner: il punto di vista dei nonni

Tags: ambine, bambini, bambino bambina, famiglie ricostituite, figli, genitori, genitori separati, Martina Rossi, nipote, nipoti, nonni, psicologia, psicologo

Continue Reading

Articolo precedente Nonni e nipoti: il dono del tempo per la noia
Articolo successivo Cos’è TikTok e perché è tanto amato dai giovanissimi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Da vedere
  • Toscana

In visita alle antiche miniere dell’isola d’Elba

4 Giugno 2023
  • Nonna Annalisa racconta

Nonna Annalisa racconta – Cuginanza

3 Giugno 2023
  • Giochi

Giochi per bambini – Cimberlina

25 Maggio 2023
  • Lavoretti

Lavoretti per i bambini – L’unicorno

24 Maggio 2023
  • Compiti in allegria
  • Matematica

Scheda didattica di matematica – Le frazioni complementari

22 Maggio 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noinonni noi nonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria terza età visita

I post più letti

1
  • Da vedere
  • Toscana

In visita alle antiche miniere dell’isola d’Elba

2
  • Nonna Annalisa racconta

Nonna Annalisa racconta – Cuginanza

3
  • Giochi

Giochi per bambini – Cimberlina

4
  • Lavoretti

Lavoretti per i bambini – L’unicorno

5
  • Compiti in allegria
  • Matematica

Scheda didattica di matematica – Le frazioni complementari

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.
x
x