🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Nonni e nipoti

Bambini e cellulare: sì o no? Come e quando?

26 Novembre 2019

Cellulare sì, cellulare no…. Molti genitori si chiedono come e quando “concedere” ai figli l’uso del cellulare. E cominciano anche a chiederselo molti nonni, decisamente spiazzati dalle richieste dei nipoti che fioccano sempre più numerose (per il Natale, per il compleanno…), e a un’età sempre più precoce. E pensare che ai nostri tempi di preoccupavamo della televisione!
Come comportarci? Lo abbiamo chiesto ad Annabell Sarpato (annabellsarpato.com), una psicologa che si occupa in particolare di bambini e ragazzi (e delle loro famiglie).

La sua risposta è complessa, e non potrebbe essere altrimenti. Il cellulare, come tutti i nuovi mezzi di comunicazione, ha una doppia valenza: è una specie di Giano bifronte, che ha aspetti positivi e negativi. Infatti, come ci dice, se da un lato “è impossibile e controproducente vietare l’uso delle nuove tecnologie: i bimbi vivono immersi in questo mondo e non si può fare altrimenti”, dall’altro “dare il cellulare ai bambini molto piccoli è pericoloso e scorretto”.

Non c’è quindi una risposta univoca, ma può essere utile riflettere sulle diverse posizioni, anche per capire quale può essere la scelta più adatta per ognuno di noi, per le esigenze della propria famiglia: ogni situazione è a sé e ha caratteristiche differenti.
Infatti, come dice la dottoressa Sarpato, “non si può impedire i bambini di avvicinarsi alle nuove tecnologie, perché sono ‘nativi digitali’. Forse per la prima volta nella storia sono i bambini ad essere più esperti dei genitori nell’uso della tecnologia. Gli adulti, però, possono educarli a un uso corretto e responsabile degli strumenti. Se si priva i bambini di cellulari e Internet, non li si prepara a un loro utilizzo sano e corretto”.

Insomma, bisogna valutare bene i pro e i contro. Ma quali sono?
“I pro – dice ancora la dottoressa Sarpato – sono per esempio dare la possibilità ai genitori di avere un maggiore controllo delle situazioni, conoscere gli spostamenti dei bimbi ed essere informati in ogni situazione. E poi, il cellulare permette ai bambini di iniziare a sperimentare forme di autonomia e gestione. Per esempio, a comunicare più facilmente con i genitori separati, a organizzarsi per uscire con gli amici o per i compiti di scuola”.
E i contro? “Sicuramente la dipendenza dal cellulare: sembra che non si possa vivere senza. E la salute: cambiano i tempi di attenzione e di concentrazione. Il cellulare stanca corpo e mente. Ma poi ci sono gli ‘interrogativi impossibili’ di ogni famiglia: da un lato, l’autonomia che concede al bambino è ‘finta’, perché è perennemente sotto il controllo dell’adulto; dall’altro…  è davvero un controllo reale, o è solo un’errata percezione? E d’altra parte, promuovere l’autonomia controllando continuamente i ragazzi responsabilizza realmente le nuove generazioni?”

Naturalmente ci sono anche altri aspetti della questione, ugualmente importanti e da prendere in considerazione: quelli connessi all’uso non regolato di Internet. “La possibilità di connettersi con il resto del mondo con un semplice clic è un enorme vantaggio – dice la dottoressa Sarpato. –  Si possono conoscere diverse realtà, avere tutte le informazioni a portata di clic, restare connessi con persone lontane. Allo stesso tempo, però, l’utilizzo della rete comporta dei rischi. L’uso di Internet non deve essere lasciato al caso. Occorre educare i bambini a un uso corretto e responsabile delle nuove tecnologie. Gli adulti devono essere un modello. Attenzione a materiale pedopornografico (molto più diffuso di quello che si pensi), cyberbullismo, forme di dipendenza da videogiochi e da Internet. Ma anche alla possibilità di imbattersi in notizie false e non saperle discriminare. Oppure all’incapacità di gestire il tempo attaccati al cellulare”.

In conclusione? “La rete ha una potenzialità enorme, ma, come ogni strumento, è importante capire come usarlo bene. Il ruolo dell’adulto si concretizza nell’educazione alle nuove tecnologie, per favorire un uso corretto e responsabile. Ciò avviene attraverso l’esempio, il rispetto delle tappe di sviluppo del bambino e l’insegnamento dell’autoregolazione. Un compito complesso, ma molto importante per educare a un uso corretto della rete”.
Insomma, prima di regalare il cellulare ai bambini o di permettere loro di usarlo, è bene educarli a un uso consapevole, accertandosi che conoscano anche i pericoli insiti nel web. Un’indispensabile azione di educazione “preventiva”, una guida graduale all’uso che deve passare però anche attraverso l’esempio di noi adulti.

Tags: bambina, bambine, bambini, bambino, cellulare, famiglia, internet, nipote, nipoti, nonna, nonne, nonni, nonno, psicologo

Continue Reading

Articolo precedente Apparecchiamo la tavola!
Articolo successivo In attesa del Natale: l’Avvento con i bambini

2 commenti su “Bambini e cellulare: sì o no? Come e quando?”

  1. giovanni ha detto:
    7 Dicembre 2019 alle 14:25

    L’articolo è interessante e come specificato, ci vorrebbe molto più spazio e comunque sarebbe impossibile dare consigli validi per tutti,
    Molto dipende, secondo me, innanzi tutto dall’esempio dell’utilizzo dei genitori e di noi nonni, poi dal bimbo/a se sono più o meno maturi e dimistrano responsabilità.
    Leggerò sul sito della Dottoressa Sarpato.

    Rispondi
    1. Annalisa Pomilio ha detto:
      8 Dicembre 2019 alle 09:31

      Gentile Giovanni,
      ha perfettamente ragione: l’esempio di nonni e genitori è il primo passo per un’educazione a un uso consapevole di questi mezzi. Comunque abbiamo già in programma di tornare sull’argomento per approfondirlo: continui a seguirci!|
      Tanti auguri di buone feste a lei e alla sua famiglia
      Annalisa Pomilio
      noinonni.it

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Parliamo di noi

I nipoti, coronamento di un progetto di vita

27 Marzo 2023
  • Filastrocche e poesie

Poesie per i bambini – È Pasqua

25 Marzo 2023
  • Pizze, torte salate & Co

Una ricetta che viene dalla Francia: la quiche lorraine

23 Marzo 2023
  • Da vedere
  • Puglia

In visita con i nipoti a Castel del Monte (Puglia)

22 Marzo 2023
  • Libri

Dodici ritratti di alberi in un libro

21 Marzo 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noi nonni noinonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria terza età visita

I post più letti

1
  • Parliamo di noi

I nipoti, coronamento di un progetto di vita

2
  • Filastrocche e poesie

Poesie per i bambini – È Pasqua

3
  • Pizze, torte salate & Co

Una ricetta che viene dalla Francia: la quiche lorraine

4
  • Da vedere
  • Puglia

In visita con i nipoti a Castel del Monte (Puglia)

5
  • Libri

Dodici ritratti di alberi in un libro

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.