Viaggio in auto con i nipotini? Ecco alcuni consigli
Le vacanze sono una bellissima occasione per stare con i bambini e un viaggio con loro significa avere l’opportunità di scoprire tante cose insieme e di “fabbricare ricordi” che poi ci accompagnano a lungo (noi nonni, ma anche i nipotini). Però per farlo ci vuole una buona organizzazione, soprattutto se decidiamo di partire in auto, che è un mezzo di trasporto indubbiamente comodo e che ci lascia più libertà nella scelta dei tempi e delle mete, ma richiede qualche attenzione in più rispetto, per esempio, al treno o all’aereo.
I seggiolini
Prima di tutto, dobbiamo attrezzarci con il seggiolino giusto. Su questo in genere i genitori sono ferratissimi, e sicuramente è difficile che i nonni partano con bambini così piccoli da richiedere navicelle, ovetti o seggiolini per i bambini davvero piccini. Ricordate però che le regole sui seggiolini sono molto rigide, e che sono necessari fino ai 12 anni o finché i bambini non hanno raggiunto l’altezza di 150 cm; ed è importante, prima di tutto per la loro sicurezza!
Le tappe
Detto questo, però, ci sono altri aspetti del viaggio che vanno pianificati. Prima di tutto, le tappe: impossibile pensare che i bambini, anche i più grandicelli, possaano affrontare un lungo viaggio senza soste per sgranchirsi le gambe e distrarsi un po’. Quindi informatevi sulle aree di sosta lungo il percorso, e se ce ne sono con giochi per bambini preferite queste alle altre.
L’orario di partenza
Poi, l’orario di partenza. L’ideale sarebbe fare in modo che almeno una parte del viaggio coincida con l’orario del riposino dei bambini (e fortunatamente in genere l’automobile concilia il sonno…), anche se in estate bisogna pensare anche al caldo, e quindi sarebbe bene partire al mattino presto per cercare dui sfruttare le ore più fresche. E ricordate di portare semore con voi dell’acqua!
I passatempi
Anche se il bambino dorme un’oretta… poi bisogna pensare a non farlo annoiare troppo: sappiamo bene come possano essere noiosi i viaggi in auto! Quindi, preparatevi un po’ di giochi da fare insieme. Ce ne sono diversi, dai classici “strega comanda color” a “indovina l’animale”, a “scopriamo che cosa dicono i cartelli stradali” a “è arrivato un bastimento carico di…”. Insomma, ce ne sono tanti, e anche se richiedono un certo impegno anche da parte dei nonni, ne vale la pena. E se poi i bambini sono più d’uno, possiamo organizzare una bella gara!
Poi, organizziamoci con della musica, che è sempre una grande risorsa. Portiamo con noi le canzoncine che piacciono ai nostri nipotini e prepariamoci a cantare insieme: pazienza se stoneremo un po’!
Il mal d’auto
Infine, capitolo mal d’auto. Purtroppo molti bambini ne soffrono, quindi sarebbe bene far fare loro solo un pasto leggero e piuttosto asciutto prima di partire.
Meglio evitare i farmaci (oppure chiedere al pediatra!), mentre potrebbero essere piuttosto utili quei braccialetti che esercitano una pressione sul polso.
In ogni caso, adottate uno stile di guida dolce, fluido, senza cambi bruschi o accelerate improvvise, in modo che l’automobile sia il più stabile possibile. E per eventuali emergenze… attrezzatevi con dei sacchetti di plastica e un bel rotolo di carta da cucina, e tenete a portata di mano un ricambio.