Le ricette della nonna – La ribollita toscana
La ribollita è una classica zuppa toscana, ricca di sapore e che, nelle fredde sere d’inverno, “scalda il cuore”. È uno dei piatti “di recupero” della tradizione contadina, da fare con tante verdure.
È un piatto molto antico e, come capita per i piatti tradizionali, esistono molte varianti della ricetta: si può dire che quasi ogni famiglia e ogni luogo ha la “sua” ribollita.
Elementi imprescindibili e comuni a tutti, però, sono il buon pane casareccio toscano raffermo, i fagioli cannellini e il cavolo nero.
La preparazione richiede del tempo, come molte ricette tradizionali, ma ne vale la pena!
È questa la ricetta che gli iscritti riceveranno in formato PDF, allegata alla prossima newsletter di noinonni.it. Potranno così stamparla per consultarla più facilmente, ma anche unirla alle altre per formare il libro delle ricette di NoiNonni®. Se vuoi riceverla anche tu, iscriviti. Basta cliccare su questo link: iscriviti-alla-newsletter-di-noinonni
Ingredienti
- 300 g di fagioli cannellini secchi
- 250 g di verza
- 300 g di bietole
- 300 g di cavolo nero
- 1 patata
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 150 g di pomodori pelati a cubetti
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- 1 foglia di alloro
- Sale
- Pepe nero
- 300 gi di pane toscano raffermo
Come si fa
- Partite dai fagioli. Teneteli a mollo almeno una notte in una ciotola di acqua, quindi scolateli.
- In una pentola capiente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo, uno spicchio d’aglio e l’alloro. Quando l’aglio soffrigge, versate i fagioli, copriteli con 2 litri di acqua e lasciateli cuocere per almeno un’ora.
- Quando saranno cotti salateli, quindi togliete l’alloro e un terzo circa dei fagioli e teneteli da parte. Frullate il resto con un frullatore a immersione.
- In un’altra pentola fate un soffritto con 4 cucchiai di olio, la cipolla tritata finemente, il sedano e la carota puliti e tagliati a pezzetti piccoli.
- Fate soffriggete tutto a fuoco basso e intanto pelate la patata e tagliatela a cubetti. Quindi versatela nella pentola e aggiungete anche i pomodori pelati.
- Lavate e tagliate a pezzetti le altre verdure: la verza, privata del torsolo, le bietole e il cavolo nero.
- Lasciate insaporire il tutto, quindi versate il frullato di fagioli.
- Coprite e portate a bollore. Quando bolle, abbassate la fiamma, togliete il coperchio e fate cuocere per circa 45 minuti, mescolando ogni tanto.
- Alla fine, salate e pepate la zuppa, quindi unite i fagioli interi che avete tenuto da parte.
- Tagliate a fette il pane raffermo e mettete qualche fetta sul fondo di una ciotola, in modo da formare uno strato. Coprite con la zuppa, quindi ripetete alternando gli strati.
- Coprite la ciotola e lasciate riposare per almeno due ore, durante le quali il pane assorbirà la zuppa.
- Quindi versatela in un tegame e portatela a bollore. Aggiungete un filo di olio crudo e… gustate!
Trovi altre ricette di zuppe di verdura a questi link:
La zuppa di zucca e ceci
La zuppa d’orzo
Il borsch
La crema di piselli