🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Risponde lo psicologo

Risponde lo psicologo – Le piccole fobie

20 Maggio 2012

Ecco un nuovo intervento della dottoressa Manuela Arenella, psicologa psicoterapeuta specializzata in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza, collaboratrice di www.bimbiarimini.it, il sito nato per segnalare tutto ciò che succede nel “pianeta” dell’infanzia nel territorio di Rimini.

Oggi la dottoressa Arenella risponde al quesito di una mamma preoccupata per l’improvvisa paura dei cani manifestata dal suo bimbo di 4 anni: una piccola fobia che però non è legata a nessun episodio concreto.

Su questo tema trovi altri articoli anche a questi link: 
Nonno, ho paura del buio!
Risponde lo psicologo – La paura del buio

DOMANDA

Mio figlio di 4 anni da un po’ di tempo ha paura dei cani (noi non abbiamo un cane). Se un animale, anche se piccolo, si avvicina a lui, ha come uno “shock”, cambia comportamento, comincia a urlare, corre via (e questa è la cosa peggiore perché il cane lo rincorre, pensando che voglia giocare con lui). Devo dire che non è successo niente che spieghi questo suo atteggiamento, nessun cane gli ha mai fatto del male e noi genitori non abbiamo paura dei cani. Secondo lei è “normale” questa paura, non è che poi avrà paura anche degli altri animali, oppure che continuerà ad averla anche quando sarà più grande?

RISPONDE LA DOTTORESSA MANUELA ARENELLA

La prima cosa che mi verrebbe da chiedere è da quanto tempo è emersa questa paura e se il periodo in cui è emersa si può ricollegare a qualche avvenimento particolare, tipo inserimento alla scuola materna, oppure un nuova acquisizione rispetto all’autonomia (per esempio, vestirsi da solo…), o altro. Questo perché di solito le paure si sviluppano nei momenti di crescita, di passaggio. I cambiamenti, le nuove esperienze, suscitano sempre timore, perché sono esperienze imprevedibili, che sfuggono al nostro controllo.
Inoltre è importante sapere che ognuno di noi, anche da adulto, ha motivi di timore e di inquietudine di cui spesso è inconsapevole, e questa inquietudine spesso si manifesta come paura di qualcosa di concreto e quindi controllabile; nella fascia d’età 3-6 anni, per esempio, è molto frequente che l’oggetto della paura sia il lupo o un altro animale.
Questo è il meccanismo delle fobie: il senso di angoscia, di inquietudine indecifrabile viene “spostato” su un oggetto, un animale, un luogo o una situazione, insomma su qualcosa di concreto, in modo da poterla controllare evitando appunto quell’oggetto, animale, luogo o situazione.
Non sempre l’oggetto fobico ha a che fare con l’angoscia che lo provoca, per questo è spesso inutile trovare una spiegazione razionale alle paure. È importante però sapere che tutte le paure, anche le più irrazionali, hanno un loro motivo e svolgono una funzione di difesa dalle angosce. È importante, perciò, evitare di banalizzare o deridere il bambino che ha paura, ma anche stare attenti a non dare troppo peso a tali paure per non ingigantirle. Voglio dire che spesso le paure dei bambini risvegliano antiche angosce degli adulti, che quindi danno loro una risonanza eccessiva, preoccupandosi troppo.
Volendo sintetizzare, potremmo dare questi consigli:

 Da evitare

  • forzare il bambino ad affrontare ciò che lo spaventa (bisogna rispettare i suoi tempi);
  • lasciarsi contagiare dall’ansia (è importante un clima fermo e rassicurante) ;
  • ignorare le paure sperando che passino;
  • essere iperprotettivi (il messaggio che passa al bambino è che lui è debole e da solo non ce la fa a superarle);
  • respingerlo quando chiede aiuto (“ormai sei grande!”) ;
  • prenderlo in giro e definirlo pauroso (il rischio è che finisca con l’aver paura di aver paura).

 Da fare

  • ascoltare il bambino e parlare delle sue paure (la condivisione le rende meno temibili);
  • dimostrare al bambino che sapete gestire la paura;
  • dargli il tempo di superarla pian piano, col vostro sostegno;
  • incoraggiarlo ad esprimere le sue paure anche con il disegno, il gioco, eccetera;
  • stimolare la fiducia in sé e celebrare le piccole vittorie.

Tornando alla domanda, suggerirei di mettere in atto questi piccoli accorgimenti e darvi un tempo per osservare che cosa succede. Di norma la paura dovrebbe lentamente scemare, quindi non è il caso di preoccuparsi di cosa succederà in futuro. Calma… e buon lavoro!

MANUELA ARENELLA, psicologa psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza a Bologna, già da alcuni anni tiene corsi di formazione per educatori di asili nido e personale docente, ma anche per genitori, in varie località della Romagna e a San Marino.
Svolge attività libero-professionale presso proprio studio a Bellaria (via Conti 37) e a Bologna. Ha rapporti di collaborazione consolidati con i Servizi Educativi di San Marino e con il Centro per le Famiglie di Rimini, organizzando serate a tema su diverse tematiche, in particolare sui bisogni dei bambini, le relazioni interfamiliari e il valore delle regole.
Risponderà alle vostre domande e sollecitazioni (per scrivere potete utilizzare l’indirizzo mail: [email protected]), anche su temi legati all’attualità e a fatti di cronaca.

 

Tags: bambini, cane, cani, famiglia, fobia, fobie, mamma, mamme, Manuela Arenella, nipoti, noi nonni, noinonni, nonni, nonni e bambini, nonni e nipoti, paura, paure, psicologia, psicologo

Continue Reading

Articolo precedente Risponde lo psicologo – Rivalità tra fratelli? È una cosa naturale!
Articolo successivo Risponde lo psicologo – Bambine, non piccole donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Giochi

Giochi per bambini: le lavagnette… a dito!

2 Ottobre 2023
  • Filastrocche e poesie

Una poesia per la Festa dei nonni

29 Settembre 2023
  • Calabria
  • Da vedere

Musaba: un museo sorprendente, nel cuore della Calabria

27 Settembre 2023
  • Libri

Un libro per il momento del… vasino!

25 Settembre 2023
  • Parliamo di noi

Nonni: tenerezza e fragilità

24 Settembre 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori giocare gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noinonni noi nonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria visita

I post più letti

1
  • Giochi

Giochi per bambini: le lavagnette… a dito!

2
  • Filastrocche e poesie

Una poesia per la Festa dei nonni

3
  • Calabria
  • Da vedere

Musaba: un museo sorprendente, nel cuore della Calabria

4
  • Libri

Un libro per il momento del… vasino!

5
  • Parliamo di noi

Nonni: tenerezza e fragilità

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.
x
x