🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Risponde lo psicologo

Risponde la psicologa – Quando la nonna preferisce un nipote…

16 Ottobre 2022

Ci scrive un papà, un po’ irritato perché gli sembra che sua suocera abbia una netta preferenza per l’altra nipote e trascuri suo figlio. La risposta della psicologa SARA PELUCCHI (Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia – Università Cattolica di Milano).

DOMANDA

Da quando è nata la figlia di mia cognata, la madre di mia moglie si comporta malissimo con lei, mentre per sua sorella e sua nipote farebbe qualsiasi cosa. È come se sua nipote fosse sua figlia, è sempre protettiva e litiga con gli altri appena qualcuno della famiglia fa anche solo una piccola osservazione (per esempio, dice alla bambina di non mangiare con le mani). A nostro figlio invece non fa nemmeno una carezza. Può darmi qualche consiglio?

RISPONDE LA PSICOLOGA SARA PELUCCHI

Gentilissimo Signore,
è sicuramente difficile trovare e mantenere una relazione equilibrata con la propria famiglia acquisita: si entra in un mondo relazionale nel quale si partecipa da subito alle relazioni più intime ma entrando con tratti caratteriali e vissuti differenti specifici derivanti dalla propria storia famigliare.
È degno di attenzione il suo interessamento nei confronti delle dinamiche che vive sua moglie ed è comprensibile il suo stato d’animo come padre di un bambino che viene percepito “un po’ come di serie B”.
Ciascuno di noi, a seconda del suo vissuto, ha delle aspettative di come l’altro, in questo caso la nonna, debba considerare il proprio figlio, che inevitabilmente rappresenta una parte di noi stessi. Non è affatto scontato tuttavia che vostro figlio abbia, adesso e soprattutto in futuro, la percezione di essere un “nipote di serie B”. Posso suggerire che lo sarà tanto più se voi sentirete e sottolineerete con lui questo aspetto di sofferenza e di confronto. Quanto meno vi mostrerete sofferenti, tanto meno vostro figlio percepirà che questa possibile differenza sia collegata ad inadeguatezza o ingiustizia e quindi tanto meno sarà per lui un peso. Potrà leggere il legame con sua nonna senza percepirne una dimensione negativa per sé.

Potrebbe essere utile confrontarsi con sua moglie sulle vostre rispettive percezioni e vissuti per comprendere se anche lei abbia le stesse sensazioni e quali siano le sue valutazioni. Potrebbe essere che conoscendo la madre e la loro storia familiare possa dare delle chiavi di lettura differenti, non necessariamente collegate a un vissuto discriminatorio. Inoltre, anche l’altra famiglia acquisita, quella di sua cognata, potrebbe percepire i medesimi aspetti relazionali e soffrirne: sua cognata potrebbe sentire un’eccesiva invadenza da parte della madre e un eccessivo bisogno di possesso nei confronti della nipote. In tal senso un confronto tra sorelle potrebbe essere utile per chiarire e comprendere che cosa possa animare questa differenza di comportamento: potrebbe infatti non derivare da qualcosa che concerne i comportamenti dei singoli nipoti ma da qualcosa collegato ai vissuti della madre.

Infine potrebbe essere utile un dialogo con la suocera in cui far delicatamente emergere la sofferenza per vostro figlio senza scadere in paragoni e lotte di confronto su “a chi vuoi più bene”.

Tuttavia, se sentisse che questo comportamento percepito è fonte di sofferenza e ha delle ripercussioni sul benessere psicologico suo e/o di sua moglie, potrebbe essere utile rivolgersi a un professionista psicologo/psicoterapeuta con cui affrontare e valutare insieme le origini e effetti di tale sofferenza.

Un cordiale saluto

Dott. Sara Pelucchi, psicologa psicoterapeuta
Servizio di Psicologia clinica: persona, coppia, famiglia
Via Nirone, 15 – 20123 Milano
sara.pelucchi@unicatt.it
www.unicatt.it/serviziocoppiafamiglia

Tags: bambina, bambine, bambini, bambino, domanda, famiglia, genitori, nipote, nipoti, nonna, nonne, nonni, nonno, preferenze per un nipote, psicologa, psicologia, sara pelucchi, Servizio di Psicologia clinica: persona coppia famiglia, suocera, Università Cattolica di Milano

Continue Reading

Articolo precedente Risponde la psicologa – Quando ci sono problemi di rapporti madre/figlia
Articolo successivo Risponde la psicologa – Il ruolo dei nonni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Da vedere
  • Toscana

In visita alle antiche miniere dell’isola d’Elba

4 Giugno 2023
  • Nonna Annalisa racconta

Nonna Annalisa racconta – Cuginanza

3 Giugno 2023
  • Giochi

Giochi per bambini – Cimberlina

25 Maggio 2023
  • Lavoretti

Lavoretti per i bambini – L’unicorno

24 Maggio 2023
  • Compiti in allegria
  • Matematica

Scheda didattica di matematica – Le frazioni complementari

22 Maggio 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noinonni noi nonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria terza età visita

I post più letti

1
  • Da vedere
  • Toscana

In visita alle antiche miniere dell’isola d’Elba

2
  • Nonna Annalisa racconta

Nonna Annalisa racconta – Cuginanza

3
  • Giochi

Giochi per bambini – Cimberlina

4
  • Lavoretti

Lavoretti per i bambini – L’unicorno

5
  • Compiti in allegria
  • Matematica

Scheda didattica di matematica – Le frazioni complementari

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.
x
x