Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Risponde lo psicologo

Risponde lo psicologo – A scuola in tempo di Covid

16 Settembre 2020

Ci scrive una nonna chiedendoci un consiglio per rassicurare la sua nipotina, ora che torna a scuola dopo il lungo periodo di chiusura a causa del covid e nonostante la preoccupazione serpeggiante per il virus. La risposta della psicologa Monica Accordini (Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia – Università Cattolica del Sacro Cuore UCSC).

DOMANDA

Buongiorno. Sono nonna di una bambina di dieci anni. La mia nipotina è sempre stata molto esuberante e vivace, piena di voglia di giocare e di stare con i suoi coetanei, ed è sempre andata volentieri a scuola, tanto che durante il lockdown ha molto sofferto di stare chiusa in casa e di non poter vedere gli amichetti.
Ora che la scuola si è riaperta, però, la vedo incerta. Probabilmente percepisce la preoccupazione dei genitori e le arrivano le notizie contraddittorie diffuse dai giornali e dalla tv sull’eventualità di un nuovo contagio.
Io e mio marito siamo certo preoccupati, come tutti, ma pensiamo che per i bimbi sia necessario riprendere la scuola e tornare a un regime di vita “normale”,  sia perché devono imparare , sia perché devono vivere insieme agli altri.
Come fare però per rassicurare la bambina? Anche mia figlia e mio genero sono preoccupati, e anche se dicono alla bimba che tornare a scuola è necessario e bello, secondo me fanno comunque trapelare la loro titubanza.
Che cosa mi consiglia?

 

RISPONDE LA PSICOLOGA MONICA ACCORDINI

Gentile Signora,
in qualità di mamma e di esperto condivido e comprendo appieno le sue parole, sia quando scrive della necessità e dell’importanza di un ritorno a scuola, sia quando parla delle sue e delle vostre preoccupazioni.
Essere preoccupati in un contesto di incertezza come quello attuale è normale e, anzi, denota una certa accortezza e attenzione per gli altri oltre che per se stessi. La cosa migliore che potete fare è essere onesti con vostra nipote: la verità e la trasparenza sono sempre importanti con i bambini, a maggior ragione lo sono quando essi hanno raggiunto un’età nella quale sono in grado di comprendere il concetto di responsabilità e di preoccupazione (legittima). Quando la preoccupazione non è eccessiva e non sfocia nella paranoia essa può diventare uno strumento utile per proteggere se stessi e gli altri da comportamenti avventati o da azioni poco pensate.
Il mio suggerimento è dunque quello di discutere apertamente delle vostre preoccupazioni con vostra nipote. Potreste scoprire che lei stessa ne ha di simili o che, invece, ha già pensato ad alcune strategie per placare i suoi timori, mentre altre le potreste trovare insieme, così come insieme potreste pensare a quali comportamenti sia meglio adottare per godersi la scuola stando il più possibile tranquilli e al sicuro.
In altre parole, mi allontanerei dall’idea che la preoccupazione sia necessariamente un comportamento sbagliato e da evitare; al contrario, essa può rivelarsi un alleato, spingerci a mettere in atto comportamenti responsabili e aiutarci ad affinare la capacità di guardare in avanti in modo realistico. Credo che queste competenze, soprattutto in una società tutta schiacciata sul mito del godimento presente, siano essenziali e possano costituire un grande insegnamento anche per la sua nipotina.

A voi un caro saluto e alla sua nipotina un augurio speciale per un avvio di anno sereno!
Monica Accordini

Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia
Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC)
Via Nirone, 15 – 20123 Milano MI
Tel. 02.7234.5961
www.unicatt.it/serviziocoppiafamiglia

 

 

Tags: bambina, bambine, bambini, bambino, coronavirus, covid, famiglia, genitori, nipote, nipoti, nonna, nonne, nonni, nonno, ritorno a scuola, scuola

Continue Reading

Articolo precedente Scuola dell’infanzia (o materna): sì o no?
Articolo successivo Risponde lo psicologo – Il gioco simbolico dei bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Secondi piatti

Le ricette della nonna – Il petto di pollo all’aceto balsamico

4 Luglio 2022
  • Libri

Libri per bambini: “Una nuvola a forma di amico”

4 Luglio 2022
  • Risponde lo psicologo

Risponde la psicologa – Quando ci sono problemi di rapporti madre/figlia

2 Luglio 2022
  • Nonni e genitori

Nonna Annalisa racconta – Lettera a una figlia

29 Giugno 2022
  • Libri

Libri per bambini: “È tutto un solo mondo”

25 Giugno 2022

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noi nonni noinonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria terza età visita

I post più letti

1
  • Secondi piatti

Le ricette della nonna – Il petto di pollo all’aceto balsamico

2
  • Libri

Libri per bambini: “Una nuvola a forma di amico”

3
  • Risponde lo psicologo

Risponde la psicologa – Quando ci sono problemi di rapporti madre/figlia

4
  • Nonni e genitori

Nonna Annalisa racconta – Lettera a una figlia

5
  • Libri

Libri per bambini: “È tutto un solo mondo”

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.