Un libro di Editoriale Scienza per conoscere e capire l’intelligenza artificiale
Inutile negarlo: l’Intelligenza Artificiale spaventa. Spaventa un po’ tutti, ma in particolare noi nonni, che la immaginiamo come qualcosa di misterioso e indefinibile e che ci sentiamo irrimediabilmente tagliati fuori, come se fossimo saliti per sbaglio in una macchina del tempo e ci fossimo ritrovati catapultati nel futuro. Quel futuro però è qui, e dobbiamo sforzarci di conoscerlo per capirlo. Noi, ma anche i nostri nipoti, che troppo spesso usano gli strumenti digitali senza in realtà chiedersi che cosa sono davvero e come funzionano. Per questo, c’è un bel libro di Editoriale Scienza, che risponde a tante domande e aiuta a capire: IA – Manuale sull’intelligenza artificiale.
Il libro spazza via quell’aura di “mistero” che nell’immaginazione di molti avvolge l’intelligenza artificiale. Come? Prima di tutto spiegando che è già ben presente nella nostra vita quotidiana, anche se non ci pensiamo o non lo sappiamo. Qualche esempio? Pensate ai motori di ricerca, che in pochi istanti ci trovano informazioni di ogni tipo; oppure ai videogiochi dei nostri nipoti, che si adeguano via via ai livelli di gioco; o ancora agli assistenti vocali con cui abbiamo sempre più spesso a che fare quando chiamiamo i call center; o agli automezzi a guida autonoma, come oggi diverse reti metropolitane…
Ma poi il libro prende per mano il lettore e lo conduce alla scoperta di “come funziona” l’intelligenza artificiale. E le sorprese si moltiplicano: per esempio, avreste immaginato che non bastano la matematica, l’informatica o le scienze, ma che per “costruire” l’intelligenza artificiale ci vuole anche la filosofia, la psicologia e l’arte? O che il sogno dei robot, esseri artificiali dotati di movimento e di volontà, accompagna l’uomo fin dalle epoche più antiche, se possiamo farlo risalire al mito greco di Talos, il gigante di bronzo creato dal dio Efesto?
Il libro è costruito con grande chiarezza e ogni capitolo risponde a una domanda precisa: che cos’è l’intelligenza artificiale? Come funziona? Che cosa fa? E infine quella forse più spinosa: le intelligenze artificiali comportano dei rischi?
Pagina dopo pagina, i lettori troveranno le risposte a tante domande e a tante curiosità. Ma soprattutto scopriranno che, anche se nell’intelligenza artificiale non c’è nulla di “magico” o di inspiegabile (e neanche di spaventoso), è vero che sta cambiando inesorabilmente la nostra vita.
Un libro dalla solida struttura, scritto con quella chiarezza che deriva solo da una piena padronanza del tema e capace di coinvolgere i bambini e ai ragazzi (a partire dai 9 anni) grazie alle attività pratiche (e divertenti) che propone. Un libro da regalare ai nipoti per aiutarli a capire come funziona uno strumento che farà sempre più parte della loro vita.
Giacomo Spallacci Stenta, IA – Manuale sull’intelligenza artificiale, Editoriale Scienza, 14,90 €