Artevento: la festa degli aquiloni a Cervia (Emilia-Romagna)
Dal 24 aprile al 4 maggio sulla spiaggia di Pinarella di Cervia (Emilia-Romagna) appuntamento con “Artevento“, il grande Festival internazionale dell’aquilone che richiama artisti e appassionati da tutto il mondo. Emozioni e spettacolo, per tutta la famiglia!
C’è qualcosa di più magico di veder volare un aquilone? Che emozione vederlo sollevarsi lentamente mentre prende vento e poi, dopo qualche incertezza, librarsi sicuro!
Ebbene, se anche voi amate gli aquiloni, organizzate una gita a Cervia tra il 24 aprile e il 4 maggio, per Artevento, il Festival Internazionale degli aquiloni di Pinarella di Cervia, un evento che si rinnova ormai dal 1981 e in cui si danno appuntamento i migliori aquilonisti del mondo. Già, perché si fa presto a dire aquilone! Questi non solo aquiloni qualsiasi: sono sono vere opere d’arte, costruite con sapienza artigianale ed estro artistico da “professionisti” appassionati.
Tanti appuntamenti
L’evento è spettacolare: undici giorni in cui si avvicendano aquilonisti da ogni parte del mondo e il cielo di Cervia si popola di creazioni fantastiche, con forme e colori sempre sorprendenti. E splendida anche la location, tra saline, pineta e mare alle porte meridionali del Parco del Delta del Po: da sola vale la gita!
Gli appuntamenti sono davvero tanti: impossibile seguirli tutti! E ognuno offre uno spettacolo indimenticabile. Basta pensare che sono 250 gli “artisti del vento” che partecipano alla manifestazione, e vengono da 50 Paesi di tutti i continenti.
Ma Artevento è molto più di questo. Oltre agli artisti, i “cacciatori di aquiloni”, qui si danno appuntamento migliaia di appassionati che arrivano su questa bellissima spiaggia per far volare il proprio aquilone proprio in occasione di questo evento.
E lo spettacolo è davvero grandioso. Oltre alle esibizioni individuali, è un’emozione, vedere migliaia di aquiloni di ogni forma e colore in volo simultaneo: impossibile non seguirli con lo sguardo, sognando di cavalcare il vento come loro.
Il programma comprende anche installazioni eoliche, sculture aeree, musica, teatro di figura, circo e giocolerie, arti performative e danze etniche, laboratori… E ci sono anche laboratori per i bambini, sia nel Magazzino del Sale di Cervia, sia nella spiaggia di Pinarella.
Il Museo dell’aquilone
Gli aquiloni fanno parte della storia di Cervia e sono sempre nel suo cuore, anche al di fuori del festival, grazie al Museo dell’aquilone, nato dalla collezione iniziata negli anni ’70 dal pittore Claudio Capelli, ideatore e organizzatore dal 1981 del festival di Cervia, e ospitato nel Magazzino del Sale Torre. Un museo da non perdere e un’occasione per ripercorrere la storia degli aquiloni e per ammirare alcuni dei più belli della manifestazione.
Informazioni: www.festivalinternazionaleaquilone.com