Le ricette della nonna: la frandura

La cucina italiana riserva tante sorprese ed è estremamente varia: non solo ogni regione, ma ogni località ha le sue specialità. Spesso sono ricette semplici, da preparare con pochi ingredienti, ma sempre gustosissime: il risultato di una lunga tradizione in cui era giocoforza ingegnarsi a ottenere piatti gustosi con i prodotti a disposizione.
Uno dei frutti di questa lunga storia gastronomica è la frandura, una focaccia di patate tipica dell’entroterra di Imperia, in Liguria, e in particolare di Montalto Ligure.
Si prepara con pochissimi ingredienti: patate, farina, latte, pecorino grattugiato (se volete, al posto del pecorino potete usare parmigiano).  Ed è davvero facilissima e rapida, perché non richiede lievitazione. Ecco come prepararla.

Ingredienti

  • 500 g di patate
  • 150 g di latte
  • 140 g di farina
  • 80 g di pecorino grattugiato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Rosmarino e maggiorana
  • Pepe (facoltativo)

Come si fa

  • Pelate le patate, sciacquatele e tagliatele a fettine molto sottili con una mandolina.
  • Rivestite una teglia con carta da forno, ungetela leggermente e disponeteci sopra le patate, affiancandole in modo che siano su un solo strato.
  • Salatele leggermente. Se volete, potete anche spolverizzarle con un pizzico di pepe.
  • Mettete la farina in una casseruola e versate a poco a poco il latte, mescolando con una frusta. Dovete ottenere una pastella piuttosto fluida e senza grumi. Se è troppo densa, potete allungarla con un po’ di acqua.
  • Salate la pastella e unite anche il rosmarino e, se vi piace, delle foglioline di maggiorana. Quindi versatela sulle patate, distribuendola in tutta la teglia e livellando la superficie con una spatola.
  • Cospargete il tutto con il pecorino grattugiato e completate con un filo d’olio evo.
  • Infornate nel forno già caldo, a 200 ° C, e cuocete in modalità statica per circa 25-30 minuti, finché la frandura non sarà diventata dorata e il formaggio avrà formato una crosticina croccante.

A questo link trovate la ricetta in formato PDF. Scaricatela e stampatela, per unirla alle altre e formare il libro delle ricette di NoiNonni.
DOWNLOAD: La frandura

Trovi altre ricette di focacce e pizze anche a questi link:
La focaccia pomodorini e olive nere con lievito madre
La focaccia barese
Facce da pizza
La pizza con la scarola
Lo sfincione siciliano
La cococciata, pizza rustica con le zucchine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *