Il kit di pronto soccorso per le vacanze di nonni e nipoti

State cominciando a preparare i bagagli per la partenza? E avete già pensato alla trousse del “pronto soccorso” in vacanza? Se avete sei dubbi su che cosa inserirvi, ecco i consigli dei pediatri dell’Ospedalino Koelliker di Torino, utili per chi parte con i bambini.

I farmaci indispensabili

Prima di tutto, preparate i farmaci specifici che assumete regolarmente per i vostri malanni: quelli dei nonni, naturalmente, ma anche quelli dei bambini, se soffrono di disturbi (per esempio, asma, allergie…) che richiedono cure specifiche e regolari.
Per i bambini, portate con voi anche i certificati di vaccinazione: se occorresse un richiamo, per esempio di antitetanica, sarebbero molto utili per il medico.
Ma poi, ci sono gli indispensabili. Ecco l’elenco consigliato dalla dottoressa Ilaria Cavecchia, specializzata in Medicina dei Viaggi:

  • l’occorrente per le piccole medicazioni (cerotti, salviettine disinfettanti, ghiaccio sintetico, eventualmente una crema antibiotica…)
  • un termometro
  • un antifebbrile-antidolorifico (come il paracetamolo), da mettere in valigia insieme al suo bugiardino per ricordare le dosi corrette
  • un antistaminico orale, da usare in caso di numerose punture d’insetto o di reazioni cutanee a sostanze irritanti
  • qualche fialetta di soluzione fisiologica
  • un collirio decongestionante
  • qualche bustina per soluzione reidratante, da usare in caso di diarrea
  • i repellenti per insetti. Vista la diffusione delle zecche nelle nostre campagne, può essere consigliabile anche portare con sé le apposite pinzette per estrarle.

Da non dimenticare le creme solari protettive con un indice di protezione alto (soprattutto per i bambini) e quelle doposole.
E le mascherine? Il nostro consiglio è quello di mettere in valigia anche queste: anche se non sono obbligatorie, possono essere utili nel caso si dovesse entrare in contatto con una persona che presenta sintomi di una malattia infettiva.

Ai tropici

Se poi andate in vacanza in Paesi tropicali, occorre consultare un esperto per sapere se occorre fare  vaccinazioni o profilassi particolari, per esempio per la malaria. Ed è bene portare con sé anche delle pastiglie a base di cloro per disinfettare l’acqua, se non si è sicuri della sua potabilità.

Disclaimer  
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il  parere medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *