Le frittelle di riso
Le frittelle, in versione dolce o salata, sono sempre irresistibili, per grandi e bambini. Provatele con questa ricetta: frittelle di riso semplici e veloci da preparare, croccanti e molto gustose, insaporite semplicemente con del formaggio.
La base per prepararle è del semplice riso bollito, quindi se vi capita di doverne bollire per un’altra ricetta, potete cuocerne un po’ di più, condirlo con un filino d’olio e tenerlo da parte, in frigorifero. Per questa preparazione infatti si parte da riso bollito e raffreddato, quindi tenete conto anche di questo tempo!
Noi vi diamo l’indicazione di usare il riso Arborio, ma va bene anche il Roma o un altro tipo, purché sia un tipo che “lega”, quindi evitando il parboiled o i risi poveri di amido e che restano sempre al dente.
Gli iscritti hanno ricevuto questa ricetta in formato PDF, da scaricare e stampare, allegata a una newsletter di noinonni.it. Unendola alle altre, possono così formare il libro di ricette di NoiNonni®.
Per ricevere la newsletter, iscriviti cliccando questo link: iscriviti-alla-newsletter-di-noinonni
Se vuoi ricevere anche tu questa ricetta in formato PDF, scrivici a info.noinonni@gmail.com: te la invieremo!
Ingredienti
- 150 g di riso Arborio o Roma
- 1 uovo
- 100 g di scamorza o di provola
- 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 100 g di pangrattato
- Olio extravergine di oliva
- Olio di semi di arachide
Come si fa
- Fate bollire il riso in abbondante acqua salata e portatelo a cottura.
- Scolatelo, mettetelo in una ciotola e conditelo con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
- Mentre si raffredda, tagliate la scamorza a dadini molto piccoli.
- Quando il riso si è raffreddato, aggiungete l’uovo e il parmigiano grattugiato e mescolate bene.
- Aggiungete anche la scamorza e un paio di cucchiai di pangrattato
- Con le mani, prendete una pallina del composto e appiattitela, dandole una forma rotonda.
- Passatela nel pangrattato e fatelo aderire bene da tutti i lati.
- Mettete sul fuoco una padella con abbondante olio di semi di arachide e fatelo scaldare. Quando è caldo (controllate la temperatura immergendo il manico di un cucchiaio di legno: se sfrigola, l’olio è pronto) immergetevi le frittelle.
- Dopo due o tre minuti giratele e, quando sono ben dorate su entrami i lati, estraetele e mettetele su un foglio di carta da cucina per farle sgocciolare.
E ora… non vi resta che mangiarle!
Trovi altre ricette di frittelle salate (e simili) anche a questi link:
Le frittelle di zucca
Le frittelle di zucchine
Gli arancini di riso
Le crocchette di patate