Le ricette della nonna – Lo strudel alle ciliegie
Le ciliegie sono irresistibili, per i bambini… ma anche per noi! E sono buone in ogni modo: mangiate così, al naturale, in squisite composte e marmellate, ma anche come ingrediente per ottimi dolci. Provate questo: una variante del tradizionale strudel tipico del Trentino, in cui le ciliegie sostituiscono le mele. È davvero irresistibile!
Noi vi diamo anche la ricetta per preparare la pasta-base, che è piuttosto semplice, a base solo di farina e olio, senza uova. Se però preferite, potete anche usare la pasta brisée già pronta. In questo caso, scegliete quella in sfoglia rettangolare e assottigliatela ancora un po’ con il matterello, prima di farcirla.
Gli iscritti hanno ricevuto questa ricetta in formato PDF, da scaricare e stampare, allegata a una newsletter di noinonni.it. Unendola alle altre, possono così formare il libro di ricette di NoiNonni®.
Per ricevere la newsletter, iscriviti cliccando questo link: iscriviti-alla-newsletter-di-noinonni
Se vuoi ricevere anche tu questa ricetta in formato PDF, scrivici a info.noinonni@gmail.com: te la invieremo!
Ingredienti
- 250 g di farina
- 2 cucchiai di olio (di semi o di oliva)
- 1 pizzico di sale
- 1 bicchiere di acqua a temperatura ambiente
- 700 g di ciliegie
- 4 o 5 cucchiai zucchero
- 50 g di burro
- 120 g di pangrattato
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- La scorza grattugiata di un limone non trattato
- 1 uovo
- Zucchero a velo
Come si fa
- Prima di tutto, preparate la pasta. Versate sul piano di lavoro la farina setacciata, mette al centro un pizzico di sale e l’olio e iniziate a lavorare con la punta delle dita.
- Continuate a lavorare aggiungendo pian piano l’acqua e facendo assorbire tutta la farina, fino a ottenere un impasto morbido.
- Avvolgetelo in una pellicola da cucina e lasciate riposare per circa 30 minuti.
- Nel frattempo snocciolate le ciliegie e tagliatele a pezzetti.
- Mettetele a macerare in una ciotola con lo zucchero (per la quantità dello zucchero, regolatevi: se le ciliegie sono molto mature e dolci, ne occorrerà un po’ meno).
- Sciogliete il burro senza farlo soffriggere, quindi aggiungete la cannella e il pangrattato.
- Riprendete l’impasto, mettetelo sul piano di lavoro ben infarinato e con il matterello ricavate una sfoglia sottile e rettangolare (se serve, rifilatela con il coltello per ottenere una forma regolare).
- Stendete sulla sfoglia le ciliegie (lasciate circa 1 cm libero lungo i bordi).
- Distribuiteci sopra il burro con il pangrattato e finite con la scorza di limone grattugiata.
- Arrotolate delicatamente la sfoglia, evitando di romperla e chiudendo bene lungo i bordi.
- Trasferita lo strudel in una teglia foderata di carta da forno e spennellatelo con il russo d’uovo.
- Infornate nel forno già caldo a 190° e fate cuocere per 35/40 minuti, finché non avrà acquistato un bel colore dorato.
- Fate intiepidire e prima di gustarlo spolverizzate lo strudel con abbondante zucchero a velo.
Trovi la ricetta del tradizionale strudel di mele trentino a questo link:
Lo strudel di mele
Trovi altre ricette a base di ciliegie anche a questi link:
La marmellata di ciliegie
Il clafoutis alle ciliegie