Tutto è cominciato con una serpe e… un imperatore! Era l’anno 1154 quando Federico I di Svevia, detto Barbarossa, arrivò a Medicina per liberarla dal dominio di Bologna. [Continua]
Dove andare in gita con tutta la famiglia
Scopri le mete per gite, viaggi e visite in questa regione oppure selezionane un'altra dalla mappa qui sotto.
Le sfilate dei carri del Carnevale di Viareggio
Un Carnevale che ha quasi 150 anni, ma che… non li dimostra certo! Stiamo parlando del Carnevale di Viareggio (Lucca) e delle sue ormai famosissime sfilate di carri. Un Carnevale frizzante e scatenato nato nel 1873 e che da allora è cresciuto di anno in anno in partecipazione e popolarità. [Continua]
Il presepe di Greccio
Una grotta con una mangiatoia, un bue e un asinello, verso la quale accorrevano da ogni parte gli abitanti del contado: ecco il primo presepe, voluto da San Francesco a Greccio (Rieti) nel 1223 per rievocare con persone e animali la Natività di Betlemme.
In ricordo di questo avvenimento, in questo piccolo borgo medievale affacciato sulla Valle Reatina e adagiato tra i boschi dei monti Sabini si tiene ogni anno una rievocazione storica che riproduce con personaggi in costume e suggestive ambientazioni gli avvenimenti di quel lontano 1223. [Continua]
A Venezia, un Carnevale per grandi e bambini
Il Carnevale più famoso d’Italia? Certamente quello di Venezia, che ogni anno richiama in questa magica città frotte di turisti. Un Carnevale che ha origini antiche (pare risalga addirittura all’XI secolo) e in cui la città si animava di balli, musiche e burle mentre, grazie alle maschere e ai travestimenti, le differenze di ceto sociale venivano annullate. [Continua]
Alla scoperta del mare nell’Acquario di Livorno
Dodici vasche per immergersi nelle acque del Mediterraneo e scoprire le sue meraviglie: sono loro ad accogliere i visitatori dell’Acquario di Livorno, ospitato in una spettacolare struttura che domina il lungomare della città. [Continua]
A Cala Gonone, l’Acquario della Sardegna
Affascina già prima di entrarci, con la sua struttura architettonica affacciata sullo splendido golfo di Orosei e perfettamente integrata nella macchia mediterranea della Sardegna grazie all’impiego di materiali naturali come i marmi di Orosei ed il granito sardo. Stiamo parlando dell’Acquario di Cala Gonone, nato su un progetto [Continua]
Il mercatino di Natale di Bressanone
Dolci, decorazioni per l’albero di Natale, regali con cui augurate a tutti coloro che ci stanno a cuore buon Natale e un sereno anno nuovo… Ecco quello che offre il mercatino di Natale di Bressanone (Bolzano), uno dei più grandi delle Dolomiti, che si svolge ogni anno in questa cittadina, la più importante della Valle Isarco, nel periodo dell’Avvento e fino al 6 gennaio. [Continua]
L’Arte del Presepe di Cava dei Tirreni
Benché offuscata negli ultimi tempi dai simboli legati al periodo natalizio di ascendenza nordica (l’albero, il vischio…), il presepe continua ad avere una grandissima importanza, in particolare nelle regioni meridionali, dove non c’è casa in cui non se ne allestisca uno, più o meno grande, per salutare la nascita del Bambino Gesù.
Una tradizione particolarmente forte in Campania (chi non conosce il presepe napoletano, vera forma di arte popolare che ha raggiunto vertici altissimi?) e rinnovata a Cava dei Tirreni (Salerno) dall’Arte del Presepe. Si tratta di un’esposizione organizzata dall’Associazione Genesi 2 e allestita nel centro storico della città campana. [Continua]
Andar per malghe in Alto Adige
In paesaggio è di quelli che fanno sognare: prati di quel verde smeraldo che solo la montagna sa regalare, boschi ombrosi, sentieri simili a nastri chiari… Siamo a Valles-Maranza, tra la Valle Isarco e la Val Pusteria, in Alto Adige. Un vero paradiso per gli escursionisti, che hanno a disposizione una fitta rete di sentieri di diverso grado di difficoltà, per passeggiate alla scoperta di una natura che offre paesaggi indimenticabili. [Continua]