Il bowling… con i bicchieri di carta

Bambini in casa, scalpitanti e stufi, in cerca di qualcosa da fare? Certo, in inverno è una situazione frequente… Allora, proponete loro questo gioco: un vero bowling.
Per  organizzarlo, basta  poco:  una pallina da tennis e dei bicchieri di carta, ed è fatto!

Il gioco è adatto a bambini dai 5-6 anni e ripercorre grosso modo (con alcune libertà) il classico gioco del bowling.
Si gioca in  2,  3 o 4 (e in casa 4 giocatori sono già tanti!).
Ecco come si gioca.

Che cosa serve

  • 10 bicchieri di carta
  • Oggetti per appesantire leggermente i bicchieri di carta
  • 1 pallina da tennis
  • Nastro adesivo di carta
  • Carta e penna per il punteggio

Come si gioca

  • Prima di tutto, verificate di avere abbastanza spazio per allestire una pista da bowling; in casa, eventualmente liberate un tratto da eventuali sedie o mobiletti. Dovreste cercare di avere a disposizione uno spazio di circa 3 metri tra i giocatori e i birilli (cioè i bicchieri di carta). Se i bambini sono piccoli, potete “accorciare” un po’ le distanza.
  • Prendete i bicchieri di carta e dentro ognuno disponete un piccolo oggetto, in modo da appesantirli un po’. Può essere un piccolo sasso, se lo avete, un pupazzetto dei bambini, un pezzo delle costruzioni…
  • Disponete i bicchieri come nell’immagine, formando un triangolo: 4 bicchieri dietro, poi 3, poi 2 e infine uno che sarà il vertice del triangolo.
  • Ora segnate la linea di partenza con una striscia di nastro adesivo di carta (si toglie facilmente e non lascia residui) e fate disporre i bambini dietro di essa.
  • Infine, si parte! Ogni giocatore ha diritto a 10 tiri in tutto, in gruppi di due. Fatti  due tiri, deve passare la pallina da tennis al giocatore successivo.
  • Se un giocatore nel primo tiro abbatte tutti i bicchieri, fa strike e guadagna 10 punti. Altrimenti, il punteggio si calcola sommando il numero dei bicchieri abbattuti: ogni bicchiere vale un punto, da segnare su un foglio di carta.
  • Finiti i 10 tiri (5 turni) si calcola il punteggio. Vince il giocatore che ha realizzato più punti.

Con i bambini più grandi, per rendere un po’ più difficoltoso (e stimolante) il gioco, potete assegnare un punteggio diverso a ogni  bicchiere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *