9 anni – Le distanze (misure di lunghezza)
Ecco una scheda utile per la scuola, ma anche per la vita di tutti i giorni. Presenta una serie di quesiti sulle misure in chilometri, a cui il bambino potrà rispondere osservando con attenzione la tabella proposta, che presenta le distanze tra alcune città italiane. E anche la lettura della tabella è un esercizio utile!
Se volete, potete aiutarlo mostrandogli una cartina politica dell’Italia, in cui possa anche localizzare le città di cui si parla: l’occasione per un ripasso anche di geografia!
La tabella
Eccovi alcune indicazioni utili per la lettura della tabella. La tabella si legge in orizzontale, da sinistra a destra. Quindi nella colonna di Roma sono indicate le distanze tra questa città e le altre (Firenze, Milano, Napoli, Torino e Palermo), visualizzate nelle colonne più a destra; in quella di Firenze le distanze tra Firenze e Milano, Napoli, Torino e Palermo, e così via.
Una volta che avrà compreso come usare la tabella, il bambino riuscirà sicuramente a rispondere senza difficoltà alle domande!
DOWNLOAD
Per scaricare la scheda, clicca su questo link: Le misure di lunghezza
Ecco la soluzione degli esercizi
Esercizio 1
Le due città più lontane tra loro sono Torino e Palermo.
Le due città più vicine tra loro sono Milano e Torino.
Esercizio 2
- 96 chilometri (la differenza tra 872, la distaza tra Napoli e Torino, e 773, la distanza tra Napoli e Milano)
- Farà più strada Francesco, che va a Palermo e percorre 337 chilometri in più.
- In tutto fanno 1612 chilometri.
- Hanno fatto 740 chilometri in meno.
Trovi altre schede sulle misure di lunghezza a questo link:
Le unità di misura – Il metro
Le misure di lunghezza