Nonna Annalisa racconta – “Ho un fratellino nella pancia!”

Designed by freepik.com

“Nonna, sai che ho un bambino nella pancia? Guarda, guarda che pancione grande!”
Così mi ha accolto l’altro giorno la piccola E. quando sono andata a prenderla all’asilo. E, per dimostrarmelo, ha sollevato la maglietta e inarcato il più possibile la schiena per simulare il pancione sporgente della sua mamma, ora in attesa.
Che tenerezza! Mi sono dovuta fare forza per non sorridere e non coprirla di baci. Però sono riuscita a rimanere seria e, pur presa un po’ in contropiede, le ho risposto allungandole una carezza sul pancino “Ma davvero? Che bel pancione!”
“Sì. Lui è piccolo. Mangia solo il latte e le carotine.”
“Le carotine? Sei sicura? E gli piacciono?”
“Sì, gli piacciono. Non può mangiare le cose che mangio io perché è piccolo” ha continuato.
“E a te piacciono le carotine?”
“Sì” ha risposto addentando il pezzo della focaccia che le ho portato per la merenda (certo, le piacciono finché non c’è il pericolo di doverle mangiare; poi si vedrà…).
Però meno male, ho pensato: a quanto pare, ha preso bene la notizia che tra qualche mese nascerà un fratellino. Lo immagina come una specie di bambolotto ed è molto intenerita dai bimbi piccoli che vede: in strada o al parchetto si ferma ogni volta che vede una carrozzina (ormai sono così poche!) e si sporge per curiosare. E alla fine commenta sempre, con una certa aria di superiorità, che “è piccolo piccolo”, espressione che sottolinea con il gesto di accostar e pollice e indice della sua manina, e che le serve per ribadire che lei invece è grande.
Ha tanta fretta di crescere, la piccola E., e si offende tantissimo se qualcuno si azzarda a dire che è troppo piccola per fare alcune cose! Ma non sa che tra un po’ avrà una vera “promozione”: quella a sorella maggiore, a cui il fratellino per diversi anni guarderà come a un modello. E forse questo ruolo all’inizio non le piacerà molto: lei, la reginetta di casa adorata e viziata da genitori, nonni, zii e cugini più grandi, dovrà dividere le attenzioni con il fratello. Magari ne soffrirà un po’, penso guardandola, ma sarà la sua ricchezza: nei momenti difficili, i fratelli sanno di poter contare gli uni sugli altri, ed è uno dei doni più grandi della vita. Ti aspettiamo, fratellino!

Annalisa Pomilio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *