Trenta itinerari a misura di famiglia, in treno & Co

Piccoli_Viaggiatori_a-piedi-e-in-trenoI treni, che fascino intramontabile! Per noi adulti, certo, che un volta abbandonata l’automobile riscopriamo il piacere di viaggiare con ritmi tranquilli e con la possibilità di goderci appieno il paesaggio; ma soprattutto per i bambini, affascinati dalle rotaie, dalle locomotive, dalle funicolari, dai piccoli treni a cremagliera…

Se questo è vero per tutti i treni, è tanto più vero per quelli che non sono fatti solo per spostarsi da una destinazione all’altra, ma per scoprire paesaggi straordinaria. Treni piccoli, ma spesso con una grande storia alle spalle, e che permettono di raggiungere località talvolta defilate, ma sempre di grande fascino. Ed è proprio a questi treni che è dedicato il libro Piccolo viaggiatori a piedi e in treno, edito da Terre di Mezzo.

Scritto da Annalisa Porporato e Franco Voglino, due fotografi appassionati di trekking che, dopo la nascita della piccola Nora, si sono specializzati in itinerari per le famiglie, il libro è pensato proprio per tutti coloro che viaggiano con bambini al seguito. E propone 30 itinerari tra Liguria, Piemonte, Lombardia, Alto, Adige, Svizzera e Francia, da fare sui mezzi che viaggiano su rotaie. Quindi sì treni in senso stretto, ma anche funicolari, cremagliere, tram…

Naturalmente, niente Frecciarossa né Frecciargento. Il libro presenta le tratte più insolite, storiche e panoramiche, che permettono viaggi che sono davvero una scoperta. Che ne dite della ferrovia Camuna, che unisce Brescia a Iseo e a Edolo passando attraverso la Franciacrta per finire in vista dei ghiacciai dell’Adamello? O del treno Centovalli, che unisce Domodossola a Locarno attraversando paesaggi di selvaggia bellezza? Oppure della tranvia Sassi-Superga, con relativa passeggiata nelle vicinanze della basilica? O ancora del Bernina Express, il celebre “trenino rosso” che arriva fino al passo del Bernina (2253 metri di altitudine)? E potremmo continuare, con tante altre mete, tutte affascinanti.

Per ogni itinerario c’è la descrizione del viaggio in treno vero e proprio, ma anche suggerimenti per passeggiate più o meno lunghe da fare una volta arrivati a destinazione, con l’indicazione precisa dei percorsi, della difficoltà, del tempo necessario, della presenza di parchi giochi e di attrezzature per i bambini. E, naturalmente, idee e suggerimenti per chi voglia prolungare l’esperienza fermandosi per un weekend.

Un libro prezioso per tutti coloro che abitano nell’Italia settentrionale, e in particolare per le famiglie con bambini. Un rimpianto (o un suggerimento): perché non farlo anche per altre regioni italiane?

 

Annalisa Porporato – Franco Voglino, Piccoli viaggiatori a piedi e in treno, Terre di Mezzo editore, 14,90 euro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *