Un viaggio nella preistoria a Rivolta d’Adda
L’enorme e pacifico Brontosauro; il temibile Tirannosauro; lo Stegosauro con la sua cresta ossea sul dorso… Provate a descriverli ai vostri nipotini, e vedrete come si accenderà il loro interesse! Se volete farli proprio felici, allora, portateli al Parco della Preistoria di Rivolta D’Adda (Cremona).
Il parco si trova sulle rive dell’Adda, a pochi chilometri da Milano, in un’area naturale protetta con un bosco secolare di oltre cento ettari. Già questo varrebbe la gita; a renderla indimenticabile sono le 27 ricostruzioni di animali preistorici a grandezza naturale e le 3 di uomini preistorici che si incontrano lungo i quattro chilometri del percorso di visita. Ci sono rettili marini, anfibi, pesci, mammiferi, mammuth, e anche tre uomini, risalenti a tre diverse fasi evolutive: l’Australopiteco, l’uomo di Cro-Magnon e l’uomo di Neanderthal.
Ma la vera attrazione sono i dinosauri, questi affascinanti giganti del passato che si sono estinti così improvvisamente e così misteriosamente. Sono tanti, tutti diversi tra loro, e con nomi che scatenano l’immaginazione: Coccosteo, Eryops, Dimetrodonte, Plesiosauro, Brontosauro, Stegosauro, Velociraptor, Tirannosauro…

Rassegnatevi: difficile staccare i bambini, una volta che li hanno scoperti, e difficile soprattutto farli scendere dal gigantesco Brontosauro, sul quale si possono arrampicare. Ma, se vi stancate, niente paura: c’è anche un comodo trenino che permette di proseguire il giro del parco standosene tranquillamente seduti.
Una grande attrazione, che piacerà anche a chi è davvero espero in dinosauri, è il Saltriosauro, una ricostruzione in grandezza naturale del più grande dinosauro carnivoro italiano, trovato a Saltrio, in provincia di Varese, lungo ben 8 metri e vissuto nel periodo Giurassico, circa200 milioni di anni fa.
Oltre agli animali preistorici, il parco ospita anche animali… in carne ed ossa, che costituiscono un’altra interessante attrattiva per i bambini. Sono cervi, asini, cavalli, capre e pecore che vivono in recinti e che sono i beniamini dei bambini più piccoli. E poi, per completare la visita, vale la pena fare un salto nel museo paleontologico, dove il simpatico Darwin, il dinosauro paleontologo, guida i bambini in un affascinante viaggio alla scoperta della paleontologia, con diorami, pannelli didattici e reperti di vario
E poi, l’Associazione Didattica Museale, responsabile dei servizi educativi del parco, organizza tante visite guidate, attività e laboratori didattici diretti sia alle scuole, sia ai gruppi e alle famiglie. Per esempio, che ne dite di Viaggio nella preistoria (per i bambini di età prescolare), una fiaba coinvolgente in cui i bimbi cominceranno a conoscere i dinosauri? Oppure, per i bambini più gradicelli, A spasso con Dino, in cui i ragazzi, sotto la guida degli esperti del parco, saranno chiamati a formulare ipotesi sugli esseri viventi che hanno popolato la Terra nel corso della Preistoria? E poi, laboratori coinvolgenti in cui cimentarsi con il lavoro del paleontologo e giocare per verificare le proprie conoscenze, capire come gli scienziati riescono a ricostruire l’aspetto dei grandi rettili del passato e a ipotizzarne il modo di vita, oppure per scoprire le principali tappe dell’evoluzione della nostra specie.
Informazioni: Via Ponte Vecchio, 21 – 26027 Rivolta D’Adda(Cremona)
tel. 0363 78184 – 0363 370250 – www.parcodellapreistoria.it
Per i laboratori: 02 884 63 337 oppure 02 88463293 – info@assodidatticamuseale.it – www.assodidatticamuseale.it