Expand To Show Full Article
Da vedere con i bambini - Il Carnevale di Pont-Saint-Martin

A Pont-Saint-Martin uno storico Carnevale

Questa la verità storica. Ma intorno al ponte sono sorte anche tante poetiche leggende. La più nota è quella che vuole che questo ponte sia stato costruito dal… diavolo! Le cose, stando a questa leggenda, sarebbero andate così: San Martino, il vescovo di Tours, era in viaggio verso Roma e doveva attraversare il torrente quando la passerella di legno che lo scavalcava si ruppe.
Che fare? Il diavolo si offrì di costruire un ponte, a patto di avere la prima anima che vi passava sopra.
San Martino acconsentì ma, quando la costruzione fu pronta, lanciò un pane sul ponte e subito dopo liberò un cane, che naturalmente si lanciò per mangiarlo… e fu così la prima anima ad attraversare il ponte. Il diavolo, furibondo, dovette ritirarsi scornato.

Ebbene, è proprio questa leggenda quella che si rievoca ogni anno a Pont-Saint-Martin a Carnevale. Questa, e quella della Ninfa del Lys, che abitava a monte del paese e che, offesa per il comportamento degli abitanti, decise di distruggere il ponte. Alla fine però, ammansita dalle preghiere e dalle promesse degli abitanti, abbassò la testa passando sotto il ponte, che così restò al suo posto.

Pont-Saint-Michel-Carnevale-diavolo
www.carnevalepsm.it

Due leggende diverse e bellissime, che animano entrambe – insieme alla realtà storica – una delle feste più caratteristiche della Valle d’Aosta. Un Carnevale che comincia già il 6 gennaio (immaginate!), quando la banda musicale del paese, alle 6 del mattino, inizia il suo ‘giro’ per avvisare che il periodo carnevalesco è iniziato, e sotto l’arco del ponte viene appeso il fantoccio che raffigura Satana, e che sarà bruciato il martedì grasso.

Il Carnevale entra però nel vivo a partire dal giovedì grasso, con un calendario ricco di appuntamenti: la domenica, la sfilata di gruppi folkloristici provenienti da varie località, il corteo delle insulae (i quartieri di Pont-Saint-Martin), tra i quali poi sarà scelto un vincitore, e il corteo dei personaggi storico-leggendari legati a Pont-Saint-Martin.
Il lunedì, è in programma la corsa delle bighe e la staffetta romana, con personaggi vestiti come antichi Romani. Ma, soprattutto, non perdetevi la festa del martedì, con la sfilata dei carri allegorici, il falò con cui viene bruciato il fantoccio di Satana, e il grandioso spettacolo pirotecnico.

Se siete valdostani o se in questi giorni siete in Valle d’Aosta, segnatevi in agenda questa manifestazione, che piacerà molto anche ai vostri nipotini!

Informazioni: www.carnevalepsm.it

Trovi altri articoli su feste di Carnevale in varie località italiane anche a questi link:
A Venezia, un Carnevale per grandi e bambini
A Fano, Carnevale con sfilate e dolcetti
Le sfilate dei carri del Carnevale di Viareggio
Acireale, il Carnevale più famoso della Sicilia
Carnevale in giro per l’Italia
Il Carnevale in Val Venosta
Carnevale in Sardegna: la Sartiglia di Oristano
Il Carnevale di Putignano

Il Carnevale di Verrès, in Val d’Aosta
A Cento, per un Carnevale da ricordare

Ecco alcuni momenti del Carnevale di Pont-Saint-Martin.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *