Le cotolette di melanzane imbottite

Che acquolina, queste cotolette! La ricetta (e la foto) ce la invia Giovanna Ventimiglia, la nonna che è ormai una delle nostre più fedeli collaboratrici. Per farla, servono le melanzane viola grandi, un po’ tondeggianti; si possono però usare sia quelle viola chiaro, sia quelle dal colore più scuro. E allora, ecco come procedere!
Gli iscritti hanno ricevuto questa ricetta in formato PDF, da scaricare e stampare, allegata a una newsletter di noinonni.it. Unendola alle altre, possono così formare il libro di ricette di NoiNonni®.
Per ricevere la newsletter, iscriviti cliccando sul riquadro che trovi nella homepage oppure su questo link: iscriviti-alla-newsletter-di-noinonni
.
Se vuoi ricevere anche tu questa ricetta in formato PDF, scrivici a info.noinonni@gmail.com: te la invieremo!
Se amate le melanzane, trovi altre ricette con questo versatile ortaggio a questi link:
Le melanzane a funghetto
La caponata alla palermitana
La pasta alla Norma
La parmigiana di melanzane
La pasta con melanzane e zucchine
Le polpette di melanzane
Le melanzane ripiene di carne
Le barchette di melanzane ripiene di riso
Il timballo di pasta e melanzane
Le melanzane alla quaglia
La torta salata con ricotta e melanzane
Le melanzane alla pizzaiola
Ingredienti
- Una melanzana viola grande
- 100 g di pangrattato
- 2 uova
- 50 g di provola affumicata a fettine
- 50 g di salame o prosciutto
- Sale
- Olio di arachidi
Come si fa
- Lavate la melanzana, tagliate l’estremità con il picciolo e con un coltello affilato tagliatela a fette sottili facendo in modo che alla base restino leggermente attaccate a due a due (questo servirà perché andranno imbottite).
- Imbottite le due fettine con una fetta sottile di provola e una di salame.
- Rompete le uova in un piatto e sbattetele leggermente. Mettete in un altro piatto il pangrattato.
- Passate le cotolette di melanzane imbottite prima nell’uovo battuto e poi nel pangrattato.
- Mettete abbondante olio di arachidi (o un altro olio per friggere) in una padella e fatelo scaldare.
- Quando è ben caldo, friggete le cotolette una per volta, facendole dorare bene da entrambi i lati.
- Toglietele dalla padella e mettetele in un piatto con della carta assorbente.
- Salatele e servitele. Si possono mangiare sia calde, sia a temperatura ambiente.