La marmellata di mele

È sempre un grande classico, e questa è la stagione giusta per prepararla, con le mele nuove, dolci e croccanti, raccolte proprio in questo periodo. Provate questa ricetta: è un’elaborazione della classica “varenje” russa ed è semplice da realizzare, anche se richiede un po’ di pazienza. La consistenza dei pezzetti di mela leggermente caramellati che rimangono nella confettura la rende un po’ insolita e assolutamente deliziosa.
Gli iscritti hanno ricevuto questa ricetta in formato PDF, da scaricare e stampare, allegata a una newsletter di noinonni.it. Potranno così unirla alle altre per formare il ibro delle ricette di NoiNonni®:
Iscrivetevi anche voi. Per farlo, basta cliccare su questo link: iscriviti-alla-newsletter-di-noinonni/
Se volete ricevere anche voi questa ricetta in formato PDF, scriveteci all’indirizzo mail info.noinonni@gmail.com: ve la invieremo!
Trovi le ricette di altre marmellate anche a questo link:
La marmellata di fragole
La confettura di ciliegie
La marmellata di fichi
Trovi altre ricette con le mele anche a questo link:
La torta di mele
I fagottini di mela in pasta sfoglia
Le frittelle di mele
Lo strudel di mele
La ciambella di mele
La torta di mele soffice
Ingredienti
- 1,5 kg di mele Le più adatte sono quelle di varietà golden o strark
- 1 kg di zucchero semolato
- la scorza di ½ limone (solo la parte gialla)
Come si fa
- Sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a pezzetti.
- Mettetele in una casseruola dai bordi piuttosto alti e aggiungete lo zucchero e la scorza di limone.
- Accendete il fuoco e portate a ebollizione a fiamma molto bassa.
- Fate sobbollire dolcemente per 10 minuti, senza mescolare. Poi spegnete il fuoco e lasciate riposare per 6-8 ore.
- Riaccendete nuovamente il fuoco e ripetete il procedimento: portate a ebollizione a fuoco dolce e fate sobbollire per 10 minuti, sempre senza mescolare. Poi, lasciate raffreddare e riposare nuovamente il tutto.
- A questo punto, riaccendete nuovamente la fiamma e procedete con l’ultima cottura, sempre a fuoco molto dolce. Lasciate cuocere per una ventina di minuti, finché il liquido non si sarà ritirato e le mele avranno assunto un bel colore dorato un po’ scuro. Mescolate con molta delicatezza, per evitare che le mele si spappolino.
- Per verificare se la marmellata è pronta, mettetene un cucchiaino su un piatto: se si forma una pellicola ed è un po’ densa, è pronta, altrimenti fate cuocere ancora qualche minuto.
- Togliete la scorza di limone e lasciate raffreddare la marmellata. Quando è tiepida, mettetela in barattoli di vetro sterilizzati e chiudeteli ermeticamente con il coperchio.
Come sterilizzare i barattoli
Per sterilizzare i barattoli, procedete così: immergete i barattoli e i loro coperchi in una pentola alta piena d’acqua (l’acqua deve coprire i barattoli) e portatela ad ebollizione.
Quando l’acqua bolle, spegnete la fiamma e fate asciugare bene a temperatura ambiente i barattoli e i loro coperchi.