Ninna nanna, ninna oh
Chi di noi non l’ha cantata, prima ai nostri figli e poi ai nostri nipotini? Si tratta della la più classica delle ninna nanne; diffusa in tutta l’Italia (almeno, a quanto ne sappiamo), proprio per questo ne esistono moltissime varianti.
Qui vi presentiamo una variante un po’ lunga (ne esistono di più bevi), raccolta dalla viva voce di una bisnonna originaria dell’Italia centrale.
Gli iscritti hanno ricevuto questa filastrocca in formato PDF, da scaricare e stampare, allegata a una newsletter di noinonni.it. Unendola alle altre, possono così formare il libro delle poesie e delle filastrocche di NoiNonni.it.
Per ricevere la newsletter, iscriviti cliccando sul riquadro che trovi nella homepage oppure su questo link: iscriviti-alla-newsletter.
Se vuoi ricevere anche tu questa filastrocca in formato PDF, scrivici a info.noinonni@gmail.com: te la invieremo!
Trovi altre ninne nanne a questi link:
Ninna nanna della nonna
Ninna nanna
Stella stellina
Filastrocca lenta lenta
Buona notte
Ninna nanna delle ore
Addormentati bambina e fa’ la nanna
Ninna nanna sette venti
Cuore di…
Nanna ni, ninna na
Ninna nanna, ninna oh
Ninna nanna, ninna oh
questo bimbo a chi lo do?
Lo darò alla Fatina
che lo tiene la mattina.
Lo darò al mago grigio
che lo tiene al pomeriggio.
Lo darò alla Befana
che lo tiene una settimana.
Lo darò all’uomo nero
che lo tiene un anno intero.
Lo darò all’uomo bianco
che lo tiene tanto tanto.
Lo darò al diavoletto
che lo tiene un mesetto.
Lo darò al suo nonnino
che gli fa fare un sonnellino.
Ninna nanna, ninna oh
questo bimbo a chi lo do?