🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Risponde lo psicologo

Superare il trauma della scomparsa di una persona cara

6 Febbraio 2020

Un ragazzo che non riesce a superare il trauma  della morte improvvisa del nonno, a cui ha assistito accidentalmente. Come aiutarlo? La risposta della psicologa Cristina Fumi (Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia – Università Cattolica del Sacro Cuore UCSC).

DOMANDA

Sono la mamma di un ragazzo di 14 anni. L’anno scorso è venuto a mancare tragicamente mio padre e purtroppo a trovarlo in condizioni gravissime siamo stati proprio io e mio figlio. Il trauma è stato fortissimo. Pensavo di essere riuscita ad aiutarlo, ma a distanza di un anno ancora non riesce a non pensarci: è un pensiero fisso. Ha problemi di concentrazione a scuola, tic, adesso è subentrata la paura di perdere anche la nonna. Come posso aiutarlo? Devo rivolgermi a uno psicologo? Grazie.

RISPONDE LA PSICOLOGA CRISTINA FUMI

La perdita è un’esperienza umana che tutti attraversano e affrontano nella propria vita: essa riguarda sia la perdita fisica del proprio caro, sia la perdita simbolica/psico sociale.
Il lutto è la specifica reazione alla perdita: è il processo dell’esperire le reazioni psicologiche, comportamentali, sociali e fisiche legate all’esperienza perdita.
Alla perdita è possibile reagire con dolore e tristezza, depressione; senso di colpa; rabbia e recriminazione; isolamento sociale.
Si può avvertire solitudine, stanchezza, spossatezza, senso di impotenza, struggimento; si può sentire incredulità, confusione, disorientamento, preoccupazione, allucinazioni.
Molte persone reagiscono alla perdita soffrendo di disturbi del sonno e dell’appetito, comportamento distratto e disorientato, ritiro sociale o iperattività, bassa stima di sé, depressione.

L’elaborazione del lutto richiede alla persona di affrontare e superare  in modo adattivo, integrato e attivo la perdita; per esempio, rispetto alla persona che è venuta a mancare attuando una sorta di “scioglimento dei legami psicologici” con il defunto (investendo verso altri e nuovi legami), ma anche attuando da un lato una sorta di “adattamento personale relativo alla percezione del mondo e della propria identità” e  dall’altro un investimento nuovo verso il mondo esterno, alla luce del fatto che la persona cara non c’è più.

L’elaborazione del lutto è un processo complesso, che richiede tempo e energia e, in taluni casi, l’intervento e l’aiuto di un terapeuta è auspicabile.
La forma di elaborazione del lutto dipende infatti da numerosi fattori che lo rendono un compito complesso e impegnativo per le persone coinvolte: per esempio chi era la persona deceduta, il tipo di relazione che c’era con lei; il tipo di morte  (morte improvvisa per malattia, morti multiple nel tempo etc); le pregresse esperienze di perdita; le variabili sociali (la percezione di essere aiutati e sostenuti dalla rete amicale e sociale); i fattori di stress (stress legato al lavoro, a una malattia, a una separazione in concomitanza  con la morte del proprio caro); le variabili legate a fattori personologici (disturbi di personalità etc).

Ci sono inoltre alcuni fattori che complicano ulteriormente l’elaborazione del lutto, come  la morte improvvisa, l’aver trovato il proprio caro morto, l’aver percepito la sofferenza fisica ed emotiva della persona cara prima del decesso, i decessi multipli (per esempio, la  perdita dei due genitori in poco tempo, etc), la perdita di un giovane o la perdita di un figlio.

Il lutto perciò è oggi riconosciuto come una forma di stress traumatico.
Per suo figlio, che ha perso il nonno in circostanze che lei definisce tragiche e improvvise, assistendo anche in prima persona alla sua morte, il trauma è evidentemente molto profondo. Il mio consiglio è quindi quello di rivolgersi a un psicoterapeuta della sua città per aiutarlo ad affrontare e superare il lutto, il cui impatto  emotivo è stato particolarmente importante per il giovane che necessita quindi di un supporto psicologico specifico e specialistico.

Una tecnica di psicoterapia che risulta particolarmente efficace nell’affrontare ed elaborare il lutto complesso è l’EMDR. L’acronimo (desensibilizzazione e rielaborazione del trauma tramite i movimenti oculari) fa riferimento ai processi attuati per rielaborare l’evento stressante o traumatico: si giunge a una desensibilizzazione emotiva (si smorza il dolore causato dalla  perdita) e a una rielaborazione adattiva, cioè adatta alla persona che deve rielaborare il lutto.

La comunità scientifica oggi considera l’EMDR un trattamento basato sulle evidenze scientifiche.: l’EMDR favorisce una naturale rielaborazione e integrazione delle esperienze traumatiche.

Un saluto caro e tanti auguri per il suo ragazzo

Cristina Fumi

Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia

Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC)

Via Nirone, 15 – 20123 Milano MI

Tel. 02.7234.5961

www.unicatt.it/serviziocoppiafamiglia

 

 

Tags: cristina fumi, famiglia, lutto, morte, nonna, nonne, nonni, nonno, psicologo, ragazza, ragazze, ragazzi, ragazzo, scomparsa, trauma

Continue Reading

Articolo precedente La paura che la mamma si allontani
Articolo successivo La preadolescenza: quanti cambiamenti!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Giochi

Giochi per bambini: le lavagnette… a dito!

2 Ottobre 2023
  • Filastrocche e poesie

Una poesia per la Festa dei nonni

29 Settembre 2023
  • Calabria
  • Da vedere

Musaba: un museo sorprendente, nel cuore della Calabria

27 Settembre 2023
  • Libri

Un libro per il momento del… vasino!

25 Settembre 2023
  • Parliamo di noi

Nonni: tenerezza e fragilità

24 Settembre 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori giocare gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noinonni noi nonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria visita

I post più letti

1
  • Giochi

Giochi per bambini: le lavagnette… a dito!

2
  • Filastrocche e poesie

Una poesia per la Festa dei nonni

3
  • Calabria
  • Da vedere

Musaba: un museo sorprendente, nel cuore della Calabria

4
  • Libri

Un libro per il momento del… vasino!

5
  • Parliamo di noi

Nonni: tenerezza e fragilità

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.
x
x