🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Risponde lo psicologo

Risponde lo psicologo – Regole a casa e fuori casa

20 Agosto 2012

Questa settimana la dottoressa Manuela Arenella, collaboratrice di www.bimbiarimini.it, il sito che segnala tutto ciò che succede nel “pianeta” dell’infanzia nel territorio di Rimini, affronta un tema molto interessante per i nonni e per tutti coloro che si occupano di educazione: le regole da dare ai bambini e come farle rispettare, sia a casa sia fuori casa.

DOMANDA
I miei bambini, di 6 e 5 anni, quando incontrano i loro amichetti (ad esempio in spiaggia, oppure a casa degli altri) diventano “incontrollabili”: quando dico loro di non fare qualcosa (buttare la sabbia, darsi i calci…) non mi danno retta e rispondono male. Dopo, quando siamo da soli, chiedono scusa, ma la volta dopo tutto si ripete. Come posso fare per dar loro delle regole che ascoltino anche quando siamo con altri bambini?

RISPONDE DOTTORESSA MANUELA ARENELLA

Questa domanda ci pone il problema di come far rispettare le regole fuori casa, o comunque di fronte ad altri.
I contesti sociali (strada, supermercato…) sono i luoghi preferiti dai bambini per mettere in scena capricci fatti spesso di urla, agitazione motoria, parolacce. La ragione sta nel fatto che in queste situazioni gli adulti sono più tesi, perché temono di fare brutte figure, e quindi di andare incontro alla disapprovazione di chi assiste alla scena e può in qualche modo giudicarli dei cattivi educatori. Il risultato è che, nel ribadire la regola, siamo meno convincenti e autorevoli, anzi i bambini ci percepiscono come pronti a concedere cose che in altre situazioni non avremmo concesso.
Quello che dovremmo fare è chiederci: conta più il parere di un estraneo e la possibilità di fare delle figuracce, o trasmettere autorevolezza al bambino, ribadendogli che le regole che ci siamo dati valgono sia a casa che fuori?
Se la paura della disapprovazione è più forte della necessità di trasmettere una coerenza educativa, gradualmente le regole rischieranno di perdere importanza anche a casa.

Quindi non facciamoci scrupoli se dobbiamo intervenire in pubblico ma, di fronte a comportamenti non consoni, avvisiamo i bambini che questa cosa non si fa e che, se continuano, saremo costretti a portarli a casa, visto che non riescono a non fare cose che non dovrebbero. Si tratta del meccanismo delle punizioni: dopo i 4 anni, quando i bambini sono in grado di cogliere i nessi causa-effetto, possiamo, una volta stabilite delle regole condivise, stabilire anche delle punizioni, intese come conseguenze del fatto di averle infrante.
La cosa assolutamente fondamentale, però, è tenere fede a quello che abbiamo detto, a costo di dover tornare a casa nel bel mezzo di una festa, o di dover saltare il giro di giostra promesso per la sera.
Promettere punizioni e non mantenerle ha l’effetto dell’ “Al lupo! Al lupo!” di Pierino, ed è il modo migliore per perdere credibilità (e quindi anche autorevolezza) agli occhi dei figli.

Una buona tattica è questa: quando si va in giro o ci si trova con altre persone, stabiliamo prima, insieme ai bambini, cosa è permesso fare e cosa no, e anche quali sono le conseguenze se si trasgredisce alle regole date. Se questo accade, però, dobbiamo fare quello che abbiamo stabilito, senza rabbia, ma con un atteggiamento fermo che fa riferimento ai patti stabiliti in precedenta, senza farsi influenzare da preghiere, promesse o scuse!

 

MANUELA ARENELLA, psicologa psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza a Bologna, già da alcuni anni tiene corsi di formazione per educatori di asili nido e personale docente, ma anche per genitori, in varie località della Romagna e a San Marino.
Svolge attività libero-professionale presso proprio studio a Bellaria (via Conti 37, tel. 339 4478246) e a Bologna. Ha rapporti di collaborazione consolidati con i Servizi Educativi di San Marino e con il Centro per le Famiglie di Rimini, organizzando serate a tema su diverse tematiche, in particolare sui bisogni dei bambini, le relazioni interfamiliari e il valore delle regole.
Risponderà alle vostre domande e sollecitazioni (per scrivere potete utilizzare l’indirizzo mail: info@bimbiarimini.it), anche su temi legati all’attualità e a fatti di cronaca.

 

Tags: a casa, Arenella, bambini, capricci, educazione, famiglia, fuori casa, mamma, mamme, Manuela, nipoti, nonna, nonni, nonni e bambini, nonni e nipoti, nonno, psicologia, psicologo, regole

Continue Reading

Articolo precedente Risponde lo psicologo – L’amico del cuore
Articolo successivo Risponde lo psicologo – Quando il bambino “torna piccolo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Da vedere
  • Puglia

In visita con i nipoti a Castel del Monte (Puglia)

22 Marzo 2023
  • Libri

Dodici ritratti di alberi in un libro

21 Marzo 2023
  • Parliamo di noi

Viva i papà!

17 Marzo 2023
  • Benessere

La melatonina, un aiuto per l’insonnia

17 Marzo 2023
  • Compiti in allegria
  • Italiano

Scheda didattica di italiano – I complementi di tempo

13 Marzo 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noi nonni noinonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria terza età visita

I post più letti

1
  • Da vedere
  • Puglia

In visita con i nipoti a Castel del Monte (Puglia)

2
  • Libri

Dodici ritratti di alberi in un libro

3
  • Parliamo di noi

Viva i papà!

4
  • Benessere

La melatonina, un aiuto per l’insonnia

5
  • Compiti in allegria
  • Italiano

Scheda didattica di italiano – I complementi di tempo

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.