🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Risponde lo psicologo

Risponde lo psicologo – Quanta pazienza ci vuole!

18 Febbraio 2022

Ci scrive una nonna un po’ provata: con tre nipotini da accudire, di cui due molto piccoli e molto vicini, ci sono momenti in cui perde la pazienza… Assolutamente umano, a chi non è capitato? ma come nonna, ci si sente in colpa. La risposta della psicologa Sara Pelucchi (Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia – Università Cattolica di Milano).

DOMANDA

Ho due nipotini, una di tre anni e mezzo e uno di due. Con loro purtroppo spesso perdo la calma e li sgrido a voce alta. Non ho mai dato botte perché ritengo che si debba parlare, ma quando non riesco a farmi comprendere mi deprimo. Quando piangono senza motivo per ore la testa comincia a scoppiare. Ho anche un altro nipotino più grande, di cinque anni, con cui vado più d’accordo. Sono avvilita perché sono la mia vita, ma quando sono tutti e tre insieme riesco a gestirli per poco tempo.

RISPONDE LA PSICOLOGA SARA PELUCCHI

Gent.ma nonna,

curare tre bambini così piccoli è sicuramente molto faticoso e dispendioso di energie. Data la loro età, richiedono ancora molta attenzione individualizzata e non è facile trovare attività che coinvolgano tutti e tre. La presenza dell’adulto è infatti ancora necessaria per aiutarli a strutturare un’attività di gioco, specialmente se si desidera farli giocare insieme. Comprensibile è il suo stato d’animo, è infatti difficile intendere cosa desiderino perché a tre e due anni i bambini non sono ancora in grado di esprimere cosa sentono: loro stessi faticano a comprenderlo; sentono che c’è qualcosa che suscita in loro un’ emozione negativa ma non hanno ancora sviluppato appieno né la consapevolezza emotiva ed espressiva di sé né il pensiero causale.
Può anche essere che la fatica di cui parla sia legata alla quantità di tempo che trascorre con i suoi nipoti, che rende più difficile e impegnativo essere costantemente presenti nella gestione dell’attività, specialmente quando sono in tre: il suo ruolo è infatti quello di nonna, non di genitore o baby-sitter per i suoi nipoti.
Gli studi hanno mostrato come i nonni sono una risorsa sia affettiva che cognitiva per i nipoti, poiché la loro presenza aiuta a sviluppare una maggiore fiducia nell’ambiente circostante e nei legami con gli altri. In tal senso la presenza della sua cura è benefica per i suoi nipoti, questa è una certezza che può accompagnare i suoi momenti di maggiore affaticamento.
Il suggerimento che posso darle è quello di provare a costruire una routine di attività con i bambini a voi congeniale: prima un gioco di un certo tipo, poi una storia che racconta lei, poi un gioco in cui si predilige un’attività che piace di più a turno a ciascuno dei bambini, poi un po’ di televisione, poi un gioco di un altro tipo e così via. La routine, infatti, aiuta i bambini piccoli a prevedere e comprendere maggiormente il mondo circostante rasserenandoli nello svolgere le attività.

Grazie per l’attenzione

dott. Sara Pelucchi, psicologa psicoterapeuta

Servizio di Psicologia clinica: persona, coppia, famiglia
Via Nirone, 15 – 20123 Milano MI
Tel. 02.7234.5961
sara.pelucchi@unicatt.it
www.unicatt.it/serviziocoppiafamiglia

 

Tags: bambini, famiglia, nipoti, nonna, nonne, nonni, pazienza, psicologia, psicologo

Continue Reading

Articolo precedente Risponde lo psicologo – Essere nonna di un bambino iperattivo
Articolo successivo Risponde lo psicologo – A proposito del co-sleeping…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Libri

Un libro sulla grande rete d’amore che ci unisce

8 Febbraio 2023
  • Lavoretti

Lavoretti da fare con i bambini – Le collane di pasta colorata

6 Febbraio 2023
  • Parliamo di noi

Una nonna e il primo compleannno del nipotino…

3 Febbraio 2023
  • Compiti in allegria
  • Italiano

Scheda didattica di italiano – I complementi di stato in luogo e moto a luogo

1 Febbraio 2023
  • Filastrocche e poesie

Poesie per i bambini – La torta della nonna

28 Gennaio 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noi nonni noinonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria terza età visita

I post più letti

1
  • Libri

Un libro sulla grande rete d’amore che ci unisce

2
  • Lavoretti

Lavoretti da fare con i bambini – Le collane di pasta colorata

3
  • Parliamo di noi

Una nonna e il primo compleannno del nipotino…

4
  • Compiti in allegria
  • Italiano

Scheda didattica di italiano – I complementi di stato in luogo e moto a luogo

5
  • Filastrocche e poesie

Poesie per i bambini – La torta della nonna

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.