🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Risponde lo psicologo

Risponde lo psicologo – L’amico del cuore

17 Luglio 2012

Ecco un altro interessante contributo della dottoressa Manuela Arenella, psicologa psicoterapeuta specializzata in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza, collaboratrice di www.bimbiarimini.it, il sito nato per segnalare tutto ciò che succede nel “pianeta” dell’infanzia nel territorio di Rimini.

Oggi la dottoressa Arenella risponde alla domanda di una mamma preoccupata perché la sua bambina di 8 anni non accetta di aver “perso” l’amica del cuore, che conosceva fin dai tempi dell’asilo.

 

DOMANDA

Mia figlia ha 8 anni, e sono preoccupata perché ha perso “l’amica del cuore”. Lei e la sua amica erano inseparabili ai tempi dell’asilo e lo sono state anche all’inizio delle scuole elementari, ma da un po’ la sua amica passa più tempo con le altre bambine, e questo a mia figlia non piace. Non so come spiegare alla bambina, che è molto sensibile, che non è successo niente di grave, perché per lei invece questo lo è.

RISPONDE LA DOTTORESSA MANUELA ARENELLA

Anche se il nucleo centrale della loro vita affettiva rimane la famiglia, i bambini nella fascia d’età dai 6 ai 10 anni si aprono maggiormente all’esterno e sviluppano e affinano la loro capacità di entrare in relazione con i coetanei. Ed è un passaggio importante: la relazione paritaria che si sviluppa infatti con i coetanei permette ai bambini di rendersi conto e migliorare alcuni aspetti del loro carattere che, anche se tollerati dai genitori, possono essere di ostacolo al rapporto con gli altri, come ad esmepio la possessività (frequente nei figli unici), la timidezza o gli eccessi di aggressività.

Nascono così le prime amicizie, fonte di grandi gioie ma anche di grandi dolori. È naturale, ad esempio, che un bambino soffra terribilmente quando si sente “tradito”: l’amicizia è un patto tacito di fiducia e complicità reciproca e quando non viene mantenuto è un po’ come essere colpiti alle spalle.
Tuttavia i bambini in genere superano in fretta il dolore e si fanno dei nuovi amici, non perché siano superficiali o volubili, ma perché sono capaci di adattarsi alla regola fondamentale dell’amicizia: la libertà. Siccome è un legame che si instaura liberamente, altrettanto liberamente può essere sciolto, e si può scegliere di essere o no amici, senza obblighi né costrizioni.

Per alcuni bambini, però, non è facile adattarsi a questa libertà di sentimenti che, insieme alla possibilità di essere scelti, prevede anche quella di essere rifiutati. I bimbi che soffrono di più sono quelli che in generale fanno fatica a tollerare un rifiuto, e quindi rivelano alcuni aspetti di fragilità, in particolare per quel che riguarda il superamento dell’egocentrismo infantile, per cui non riescono a vedere le esigenze degli altri.
Tuttavia di solito è proprio l’esperienza di sofferenza nel rapporto con i coetanei che li aiuta a maturare; si rendono conto a poco a poco che è importante tollerare la ferita di un rifiuto e tener conto dei sentimenti degli altri.
Attraverso l’amicizia, e anche attraverso le inevitabili delusioni che talvolta l’accompagnano, un bambino impara che cosa rende stabile una relazione, che cosa si può aspettare dagli altri e che cosa può dare. Impara a diventare una persona in mezzo ad altre persone.

In questo percorso i genitori devono innanzitutto tollerare che il proprio bambino incontri questo tipo di sofferenza, facendogli capire che è una sofferenza che passa e che anzi può aiutarci a capire qualcosa in più di noi e di quello che vogliamo da un amico.
Aiutiamoli a riflettere sul fatto che ricevere un rifiuto non significa essere un rifiuto; che è naturale che certi legami finiscano, ma perché ostinarci a volere chi non ci vuole, invece di aprirci alla possibilità di nuovi incontri?
Queste delusioni fanno comunque parte del percorso di crescita e dell’incontro con la realtà, che ha anche aspetti faticosi. Ma così come i legami con i coetanei sono un porto sicuro in cui il bambino può rifugiarsi quando qualcosa non va in famiglia, allo stesso modo la famiglia costituisce un aiuto e un sostegno quando qualcosa non va fuori di casa!

 

MANUELA ARENELLA, psicologa psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza a Bologna, già da alcuni anni tiene corsi di formazione per educatori di asili nido e personale docente, ma anche per genitori, in varie località della Romagna e a San Marino.
Svolge attività libero-professionale presso proprio studio a Bellaria (via Conti 37) e a Bologna. Ha rapporti di collaborazione consolidati con i Servizi Educativi di San Marino e con il Centro per le Famiglie di Rimini, organizzando serate a tema su diverse tematiche, in particolare sui bisogni dei bambini, le relazioni interfamiliari e il valore delle regole.
Risponderà alle vostre domande e sollecitazioni (per scrivere potete utilizzare l’indirizzo mail: info@bimbiarimini.it), anche su temi legati all’attualità e a fatti di cronaca.

 

 

 

Tags: amicizia, amico, amico del cuore, Arenella, bambini, famiglia, Manuela, nipoti, noi nonni, noinonni, nonni, nonni e bambini, nonni e nipoti, psicologia, psicologo

Continue Reading

Articolo precedente Risponde lo psicologo – Giocattoli diversi per maschietti e femminucce?
Articolo successivo Risponde lo psicologo – Regole a casa e fuori casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Compiti in allegria
  • Matematica

Scheda didattica – Le misure di tempo: gruppi di mesi

21 Settembre 2023
  • Primi piatti

Il pesto alla trapanese

18 Settembre 2023
  • Lavoretti

Una mongolfiera con la tecnica del collage

15 Settembre 2023
  • Nonna Annalisa racconta

Nonna Annalisa racconta: primo giorno di nido

12 Settembre 2023
  • Inglese

Attività gratuite in inglese per il ritorno a scuola!

10 Settembre 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noinonni noi nonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria terza età visita

I post più letti

1
  • Compiti in allegria
  • Matematica

Scheda didattica – Le misure di tempo: gruppi di mesi

2
  • Primi piatti

Il pesto alla trapanese

3
  • Lavoretti

Una mongolfiera con la tecnica del collage

4
  • Nonna Annalisa racconta

Nonna Annalisa racconta: primo giorno di nido

5
  • Inglese

Attività gratuite in inglese per il ritorno a scuola!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.
x
x