🍪 Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Risponde lo psicologo

Risponde lo psicologo – La “gelosia” di una sorella

1 Novembre 2021

Certe volte, la nascita di un nipotino fa esplodere anche delle “rivalità” latenti tra fratelli che sembravano superate tra fratelli. È quello di cui ci parla questa nonna, che chiede consiglio alla  psicologa. Le risponde Sara Pelucchi (Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia – Università Cattolica di Milano).

DOMANDA

Scrivo per un consiglio su un problema che non riguarda esattamente “essere nonni”. Si tratta di questo: la mia secondogenita sta per diventare mamma, e io vivo l’attesa di diventare nonna con una grande gioia. Mi accorgo però che le “dinamiche familiari” stanno cambiando, e che la mia primogenita si sta via via irrigidendo nei miei confronti. Vedo in particolare che la gelosia verso la sorella, che ha avuto fortissima quando è nata e che è sempre stata sotterranea in tutti questi anni, si va acuendo. Ieri è arrivata a dirmi che lei è una “figlia di serie B”!
Sono davvero addolorata, e non so cosa fare. Mi sembra di capire che lei è ferita dal non avere bambini e che li desidera (ha avuto dei problemi di salute e i medici per qualche anno le hanno sconsigliato una gravidanza, ma ora li ha superati, però lei e il suo compagno hanno smesso di parlarne, non riesco a capire se perché hanno deciso di rinunciare o perché ci sono altri problemi). Con la sorella è affettuosa, anche se un po’ “normativa” e tende a metterle ansia, perché per il suo lavoro è informatissima su tutte le problematiche gravidanza/parto/neonati.
Con me però è diverso. Vedo che quando faccio un regalo alla secondogenita, per la bimba che sta per nascere, è combattuta: da un lato è felice e pronta a dare consigli, dall’altro è come se pensasse che io riservo alla sorella attenzioni che non do a lei.
Insomma, non so come disinnescare questa situazione, che mi sembra una vera “bomba”. Lei che cosa mi consiglia?

RISPONDE LA PSICOLOGA SARA PELUCCHI

Gentilissima signora,
la psicologia sociale della famiglia ci ha mostrato come ciascun evento critico, ovvero di passaggio/cambiamento che avviene all’interno di un nucleo famigliare, mette alla prova le dinamiche familiari dell’intero nucleo in considerazione della loro storia pregressa. Nell’affrontare in modo adattivo l’evento è importante che il nucleo attivi una dinamica generativa e non degenerativa dei legami familiari, ovvero una dinamica che promuova un equilibrio tra bisogno individuale e responsabilità verso l’altro, secondo  la fase del ciclo di vita delle persone coinvolte.

Leggendo la vostra situazione l’evento riguarda l’arrivo di una seconda generazione nel nucleo d’origine a cui appartenete lei e le sue figlie che lei dice aver attivato delle dinamiche “sotterranee” non ancora affrontate. Come mamma ma allo stesso tempo futura nonna del nucleo credo sia importante attivare delle risposte e delle dinamiche che tengano in considerazione questo passaggio evolutivo e la posizione adulta delle sue figlie.

Se lo ritiene, potrebbe parlare alla sua primogenita con rispetto e comprensione senza timore di affrontare argomenti non trattabili per aiutare sua figlia adulta a dare parola alla sua sofferenza e all’eventuale parte che ha lei come mamma in questa.  L’obiettivo è quello di “diventare consapevoli insieme” e nel comprendere se ciò che anima le reazioni della primogenita nei suoi confronti sia non tanto collegato al diventare zia quanto piuttosto ad aspetti legati alla vostra relazione o alla sua maternità mancata.

Un cordiale saluto

Dott. Sara Pelucchi, psicologa psicoterapeuta
Servizio di Psicologia clinica: persona, coppia, famiglia
Via Nirone, 15 – 20123 Milano MI
Tel. 02.7234.5961
sara.pelucchi@unicatt.it
www.unicatt.it/serviziocoppiafamiglia

Tags: desiderio di maternità, famiglia, gelosia, maternità, nascita, nipote, nonna, nonne, nonni, nonno, psicologia, psicologo, sara pelucchi, sorelle

Continue Reading

Articolo precedente Risponde lo psicologo – Bambini: il “dramma” dei compiti
Articolo successivo Risponde lo psicologo – L’inizio della scuola dell’infanzia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Da vedere
  • Toscana

In visita alle antiche miniere dell’isola d’Elba

4 Giugno 2023
  • Nonna Annalisa racconta

Nonna Annalisa racconta – Cuginanza

3 Giugno 2023
  • Giochi

Giochi per bambini – Cimberlina

25 Maggio 2023
  • Lavoretti

Lavoretti per i bambini – L’unicorno

24 Maggio 2023
  • Compiti in allegria
  • Matematica

Scheda didattica di matematica – Le frazioni complementari

22 Maggio 2023

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noinonni noi nonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria terza età visita

I post più letti

1
  • Da vedere
  • Toscana

In visita alle antiche miniere dell’isola d’Elba

2
  • Nonna Annalisa racconta

Nonna Annalisa racconta – Cuginanza

3
  • Giochi

Giochi per bambini – Cimberlina

4
  • Lavoretti

Lavoretti per i bambini – L’unicorno

5
  • Compiti in allegria
  • Matematica

Scheda didattica di matematica – Le frazioni complementari

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.
x
x