Skip to content
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
Noi Nonni

Noi Nonni

Primary Menu Noi Nonni

Noi Nonni

  • Home
  • Filo diretto
    • Nonni e genitori
    • Nonni e nipoti
    • Nonni in pratica
    • Parliamo di noi
    • Risponde lo psicologo
  • Benessere
    • Animali e natura
    • Risponde il veterinario
    • Benessere bambini
    • Star bene
  • Da fare con i nipoti
    • Compiti in allegria
      • Italiano
      • Matematica
    • Fiabe, storie & Co
    • Filastrocche e poesie
    • Giochi
    • Lavoretti
    • Ricette per giocare
  • Da fare per i nipoti
    • Con le nostre mani
    • I consigli della nonna
    • Le ricette della nonna
      • Contorni
      • Dolci
      • Piatti unici
      • Pizze, torte salate & Co
      • Secondi piatti
      • Primi piatti
    • Primi sapori e primi pranzetti
  • Tempo libero
    • Da vedere
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia-Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • In breve
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Film, spettacoli & Co
    • Libri
    • Televisione
  • Risponde lo psicologo

Risponde lo psicologo – I “terribili due” (anni) e il momento dei pasti

7 Maggio 2021

Una nonna ci scrive per chiedere un consiglio su come “gestire” la sua nipotina, che improvvisamente, arrivata ai due anni, è diventata molto capricciosa, soprattutto nel mangiare. La risposta della psicologa Cristina Fumi (Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia – Università Cattolica del Sacro Cuore UCSC).

DOMANDA

Buongiorno dottoressa,
sono la nonna di una bimba di due anni e tutto il giorno è un capriccio perché vuole mangiare continuamente e poi non ha fame ai pasti. Non sappiamo più che fare e avremo bisogno di un consiglio. Grazie infinite.

RISPONDE LA PSICOLOGA CRISTINA FUMI

Cara nonna,
i bambini hanno bisogno di regole e ritualità che noi adulti dobbiamo in qualche modo garantire loro; i bambini tramite le regole “testano” la nostra capacità di contenere e rassicurare.
La prevedibilità per i bambini è un aspetto molto importante: l’orario del pasto è bene che sia programmato in linea di massima più o meno allo stesso orario, con più o meno gli stessi oggetti e più o meno nello stesso luogo/persone perché possa il bambino sentire di poter affrontare con un certo margine di controllo un momento importante, come quello del pasto. Acquisita poi una certa famigliarità, il bambino potrà affrontare il momento del pasto modificando orari e luoghi perché a quel punto avrà acquisito una tale sicurezza dentro di sé che potrà affrontare l’ignoto e anche controllare in serenità l’incontrollabile.
È bene dunque che definiate orari e modalità dei pasti per sua nipote, che vi ri -organizziate definendo insieme genitori/nonni ed educatori (se la bimba frequenta il nido) una gestione comune dell’orario del pasto e della somministrazione della merenda: è opportuno fare fronte comune.
Anche a soli due anni è possibile parlare con la bimba e con parole semplice spiegarle che da domani, per esempio, la merenda si farà solo alle ore 16.30 e si cenerà a casa alle ore 20.00.
È prevedibile che la bambina protesterà: non è facile per nessuno accettare i cambiamenti e le nuove regole. Ma sono certa che se spigherete con leggerezza e con amore le regole, esse potranno essere accettate e interiorizzate e, come scrivevo qualche riga sopra, persino rassicurare la bambina.

Saluti cari.
Dott.ssa Cristina Fumi

Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia
Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC)
Via Nirone, 15 – 20123 Milano MI
Tel. 02.7234.5961
www.unicatt.it/serviziocoppiafamiglia

Tags: bambina, bambine, bambini, bambino, cibo, cristina fumi, due anni, nipote, nipoti, nonna, nonne, nonni, nonno, pasti, psicologia, psicologo

Continue Reading

Articolo precedente Risponde lo psicologo – Una diagnosi prenatale che desta preoccupazioni…
Articolo successivo Risponde lo psicologo – La nascita di un fratellino, che rivoluzione!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annalisa Pomilio - Il grande libro dei nonni

Gite, viaggi e visite per tutti

Clicca sull’Italia e scopri le mete regione per regione.

Newsletter noinonni

Scopri i nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ultimi articoli pubblicati

  • Nonni e genitori

In uno studio, i vantaggi di abitare con i nonni

11 Agosto 2022
  • Filastrocche e poesie

Poesia per i bambini – Il faro

5 Agosto 2022
  • Contorni

Le ricette della nonna – I pomodori alla provenzale

4 Agosto 2022
  • Da vedere
  • Piemonte

In gita con i bambini: la Grotta di Bossea (Cuneo)

3 Agosto 2022
  • Star bene

Star bene: il colpo di calore, che cos’è e che cosa fare

1 Agosto 2022

Qui si parla di:

bambina bambine bambini bambino benessere cinema compiti cucina fai da te famiglia filastrocca film genitori gioco gita lavoretto leggere lettura libri libro mamma mamme nipote nipoti noi nonni noinonni nonna nonne nonni nonni e bambini nonni e nipoti nonno poesia psicologia psicologo ragazzi recensione ricetta ricette salute scheda scuola scuola primaria terza età visita

I post più letti

1
  • Nonni e genitori

In uno studio, i vantaggi di abitare con i nonni

2
  • Filastrocche e poesie

Poesia per i bambini – Il faro

3
  • Contorni

Le ricette della nonna – I pomodori alla provenzale

4
  • Da vedere
  • Piemonte

In gita con i bambini: la Grotta di Bossea (Cuneo)

5
  • Star bene

Star bene: il colpo di calore, che cos’è e che cosa fare

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright Noinonni.it © All rights reserved.